Pagina 161 di 576 PrimaPrima ... 61111151159160161162163171211261 ... UltimaUltima
Risultati da 1,601 a 1,610 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Buongiorno e bentrovati,

    modelli che stamani prendono una piega decisamente interessante in ottica precipitativa. Il muro anticiclonico che sembrava inattaccabile da perturbazioni atlantiche viene visto smantellarsi in men che non si dica sotto il tiro di una profonda depressione a partire da settimana prossima.

    L'evoluzione vista da GFS e da Reading è piuttosto simile con il cut-off della depressione sul Mediterraneo e ripetuti effetti sulla penisola Italica sul lungo termine.

    Descrizione assai vaga vista la distanza temporale che ci separa dall'evento ma la concordanza dei due GM principali lascia ben sperare.

    Altrimenti non capisco come, a settembre/ottobre, si possano preferire le secche correnti orientali a delle più miti ma pluviometricamente produttive infiltrazioni atlantiche.
    Meteociel - Cartes Ensemble GEM (GENS GEM / CMC ENS)

    Se ti si profilasse uno scenario come questo, preferiresti le correnti miti ed umide?
    Dipende dai gusti personali e dal luogo in cui si vive, ma in generale penso che tutti gli adriatici non avrebbero dubbi, se potessero scegliere tra questo ed il run di Reading (che comunque non è niente male).

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Meteociel - Cartes Ensemble GEM (GENS GEM / CMC ENS)

    Se ti si profilasse uno scenario come questo, preferiresti le correnti miti ed umide?
    Dipende dai gusti personali e dal luogo in cui si vive, ma in generale penso che tutti gli adriatici non avrebbero dubbi, se potessero scegliere tra questo ed il run di Reading (che comunque non è niente male).
    ok ma questo non è il forum solo degli adriatici.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Meteociel - Cartes Ensemble GEM (GENS GEM / CMC ENS)

    Se ti si profilasse uno scenario come questo, preferiresti le correnti miti ed umide?
    Dipende dai gusti personali e dal luogo in cui si vive, ma in generale penso che tutti gli adriatici non avrebbero dubbi, se potessero scegliere tra questo ed il run di Reading (che comunque non è niente male).
    GEM si guarda solo in inverno quando, di solito, è l'unico a vedere nevicate diffuse sul centro italia :D
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Meteociel - Cartes Ensemble GEM (GENS GEM / CMC ENS)

    Se ti si profilasse uno scenario come questo, preferiresti le correnti miti ed umide?
    Dipende dai gusti personali e dal luogo in cui si vive, ma in generale penso che tutti gli adriatici non avrebbero dubbi, se potessero scegliere tra questo ed il run di Reading (che comunque non è niente male).
    ?!? utilizziamo questa fantastica emoticon come andrebbe utilizzata (i laziali in particolar modo capiranno).
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ?!? utilizziamo questa fantastica emoticon come andrebbe utilizzata (i laziali in particolar modo capiranno).

    hqdefault.jpg
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    La dinamica che ipotizzavamo, circa la "palla in buca" potrebbe essere realtà.
    Manca tanto, dinamiche meridiane con lieve componente retrograda, quindi sempre complesse ma il run di ECMWF ieri sera era "ben all'interno" delle ENS.
    E stamattina si replica con la "palla in buca": Jet stream che rientra da Nord, NE e s'infila nel Mediterraneo centrale.
    Minimo deciso in quota e al suolo, tanta pioggia al CN e non solo.
    Poi vediamo se si aprirà la porta del nord atlantico.....
    Intanto attorno alle 120/144 dovrebbe cambiare pesantemente lo scenario sul nostro comparto.
    p.s.: intanto occhio, nel breve termine, all'Uragano mediterraneo che potrebbe fare landfall su Sicilia orientale.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #7
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    La dinamica che ipotizzavamo, circa la "palla in buca" potrebbe essere realtà.
    Manca tanto, dinamiche meridiane con lieve componente retrograda, quindi sempre complesse ma il run di ECMWF ieri sera era "ben all'interno" delle ENS.
    E stamattina si replica con la "palla in buca": Jet stream che rientra da Nord, NE e s'infila nel Mediterraneo centrale.
    Minimo deciso in quota e al suolo, tanta pioggia al CN e non solo.
    Poi vediamo se si aprirà la porta del nord atlantico.....
    Intanto attorno alle 120/144 dovrebbe cambiare pesantemente lo scenario sul nostro comparto.
    p.s.: intanto occhio, nel breve termine, all'Uragano mediterraneo che potrebbe fare landfall su Sicilia orientale.
    Si nota in maniera evidente che è una forzatura il passaggio 144-168. Ritratteranno

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Si nota in maniera evidente che è una forzatura il passaggio 144-168. Ritratteranno
    Di grazia, per quale motivo?
    Ritratteranno o meno, non dipenderà di certo da me o te.
    La dinamica di ECMWF è coerente con il rapido taglio dell'alimentazione della saccatura artica (da parte della rotazione dell'alta pressione Europea) che stacca una grossa massa d'aria fredda in quota.
    Massa che va in buona retrogressione e s'infila su centro Mediterraneo.
    Dobbiamo capire se e come verrà tagliata la saccatura: in tal senso (lievemente più orientale) UKMO è gemello di ECMWF.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Si nota in maniera evidente che è una forzatura il passaggio 144-168. Ritratteranno
    Infatti anche per la goccetta che Reading vedeva a 144h c'è stato un Est shift, come per l'irruzione in corso. La tendenza è sempre quella all'Est shift man mano che si avvicina l'evento, molto probabile che si concretizzi uno scenario alla GEM alla fine, che metterebbe d'accordo davvero tutti con una depressione mediterranea centrata sull'Italia, in spostamento lento verso Est.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,546
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Mha.. vediamo gli sviluppi, almeno si vada verso un clima più dinamico...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •