Pagina 181 di 576 PrimaPrima ... 81131171179180181182183191231281 ... UltimaUltima
Risultati da 1,801 a 1,810 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    blocco Anticiclonico di quelli tosti pare di vedere

    si spera solo sia uno di quelli che genera nebbie e inversioni se no la vedo male


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    blocco Anticiclonico di quelli tosti pare di vedere

    si spera solo sia uno di quelli che genera nebbie e inversioni se no la vedo male

    Si...le carte per il medio-lungo termine, provando quindi ad andare oltre l'ipotetico peggioramento in arrivo Sabato, fanno abbastanza paura direi. Alta pressione mastodontica che fra l'altro sembra ricalcare alla perfezione il pattern estivo (ci libereremo prima o poi di sto pattern orrendo?) ovvero forte a W e a N delle Alpi con infiltrazioni da est sull'Italia, peraltro di scarso rilievo, in un contesto comunque anticiclonico.

    Più che per le temperature infatti (che non dovrebbero andare molto sopra media, anzi...), una configurazione del genere può essere preoccupante per l'assenza di precipitazioni, che rischia di prorogarsi ancora per molto tempo...per chi non avrà la fortuna di raccogliere qualcosa nel weekend la vedo ben dura
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Colpo di scena per Leslie: dietrofront di ecmwf00 che la lascia in mezzo all'Atlantico ipotizzando un fallito aggancio del getto. Gfs invece mantiene la versione di ieri.
    Da quello che noto in entrambi i modelli nel medio-lungo termine, correggetemi se sbaglio, vedo la persistenza di una fascia di hp a est di una linea tra marocco e Russia. Hp temporaneamente bucate da goccette fresche sul mediterraneo senza ulteriori "guasti" proprio perché impedite sia dalla zonalità dell'Atlantico che dal blocco che appare sull'est Europa. Probabilmente dovremo tenere d'occhio la hp sulla russia. I modelli la danno come abbastanza robusta al suolo e in quota nei prossimi giorni.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Colpo di scena per Leslie: dietrofront di ecmwf00 che la lascia in mezzo all'Atlantico ipotizzando un fallito aggancio del getto. Gfs invece mantiene la versione di ieri.
    Da quello che noto in entrambi i modelli nel medio-lungo termine, correggetemi se sbaglio, vedo la persistenza di una fascia di hp a est di una linea tra marocco e Russia. Hp temporaneamente bucate da goccette fresche sul mediterraneo senza ulteriori "guasti" proprio perché impedite sia dalla zonalità dell'Atlantico che dal blocco che appare sull'est Europa. Probabilmente dovremo tenere d'occhio la hp sulla russia. I modelli la danno come abbastanza robusta al suolo e in quota nei prossimi giorni.
    nulla da eccepire
    per quanto riguarda l'hp dinamico ad est non è una figura che possa imporsi in questa fase stagionale
    nel momento in cui usciamo dal semestre caldo in presenza di un'area che abbia sviluppato una consistente inerzia termica questo è posssibile ma nel momento in cui il getto polare comincia ad acquisire energia e il vp si struttura tali figure diventano sempre più interconnesse ai suoi capricci

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    nulla da eccepire
    per quanto riguarda l'hp dinamico ad est non è una figura che possa imporsi in questa fase stagionale
    nel momento in cui usciamo dal semestre caldo in presenza di un'area che abbia sviluppato una consistente inerzia termica questo è posssibile ma nel momento in cui il getto polare comincia ad acquisire energia e il vp si struttura tali figure diventano sempre più interconnesse ai suoi capricci
    Bo', vedremo cosa capiterà nelle prossime settimane, comunque a breve andrà a costruirsi un pattern EA/WR+, che è abbastanza in controtendenza con i mesi di ottobre degli ultimi 6-7 anni...

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Si...le carte per il medio-lungo termine, provando quindi ad andare oltre l'ipotetico peggioramento in arrivo Sabato, fanno abbastanza paura direi. Alta pressione mastodontica che fra l'altro sembra ricalcare alla perfezione il pattern estivo (ci libereremo prima o poi di sto pattern orrendo?) ovvero forte a W e a N delle Alpi con infiltrazioni da est sull'Italia, peraltro di scarso rilievo, in un contesto comunque anticiclonico.

    Più che per le temperature infatti (che non dovrebbero andare molto sopra media, anzi...), una configurazione del genere può essere preoccupante per l'assenza di precipitazioni, che rischia di prorogarsi ancora per molto tempo...per chi non avrà la fortuna di raccogliere qualcosa nel weekend la vedo ben dura
    Sì, la penso allo stesso modo così come pure le linee di tendenza di MeteoSvizzera vanno proprio in questa direzione e non hanno mai cambiato di una virgola. Certo che pluviometricamente, a meno che nel weekend non venga estratto un coniglio dal cilindro, la faccenda inizia ad assumere connotati pesanti... a dipendenza di dove si vuole guardare.

    Questo ottobre tutto sommato non mi sembra molto diverso da quello dello scorso anno per come si sta mettendo (indipendentemente dal "coniglio del cilindro" del week-end).

    Poi grossomodo è sempre il solito pattern da mesi che adesso conosciamo bene.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    In effetti il peggioramento sabato / domenica comincia ad essere importante. Poi, complice anche l'aggancio all'uragano nuovo muro altopressorio in costruzione
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  8. #8
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    siamo a 72h e ancora tra ecmwf e gfs si parlano lingue diverse

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    siamo a 72h e ancora tra ecmwf e gfs si parlano lingue diverse
    beh dai, cominciamo bene per il prossimo inverno tra l'altro è da un mese che parlano due lingue diverse anche nel breve, con a sto giro Reading che sta soffrendo di più. penso che non stiano aiutando affatto gli uragani, in tal senso.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    GFS 06 emblematico: alta pressione mastodontica ma alta, con il core su Europa occidentale e settentrionale, con infiltrazioni da est sull'Italia (particolarmente attorno al 13-15 del mese).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •