La domanda corretta sarebbe: "Dov'è il treno di mitici fronti autunnali contati in serie dai Bernacca e Baroni?" Perché quest'ultimi erano personaggi reali, i primi invece appartengono ad una mitizzazione dell'autunno (e del tempo in generale, come se fosse un cronografo svizzero) che raramente corrisponde alla realtà. Sulla 1961-'90, ad esempio, le città di pianura del Nord hanno 6-7 giorni di pioggia ad ottobre, con circa 10-15mm (in media) per giorno: quindi pochi, ma corposi peggioramenti.
Siamo d'accordo che ottobre e siccità non sono il binomio corretto (anche se è già successo nel passato recente e remoto), ma non è nemmeno vero che dal 1° ottobre (o dal 22 settembre) sia mai stato un treno di perturbazioni senza soluzione di continuità fino all'8 (o al 21) dicembre![]()
Ma non c'è solo l'atlantico che porta le precipitazioni eh… Lo stampo classico è di matrice atlantica (anche se alcuni hanno spiegato come ad ottobre non è che l'atlantico sia sempre stato dominante, anzi..) ma le precipitazioni possono arrivare anche in altro modo.
Le mappe a 72/96 ore di ECMWF non mi sembrano secche o di puro stampo anticiclonico per il NW e zone tirreniche:
ECI1-72.jpg
ECI1-96.jpg
Se queste sono mappe anticicloniche…
us_model-en-343-9_modez_2018100312_240_16_157.jpg
Intanto particolare attenzione per la Calabria e la Basilicata tra giovedì e venerdì, quella goccia potrebbe fare molto male con parecchi nubifragi previsti da alcuni LAM (v. Moloch ECMWF):
pcp24h.z1.3.jpg
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Certo che queste mappe non sono secche ma da vederle ora a vederle confermate il giorno prima ne passa di acqua sotto i ponti; quello che ho scritto non è riferito a quest'anno ma è la situazione che si è venuta a creare dal 2011 in poi, almeno qui al nord-ovest.
Ultima modifica di alessandro84; 04/10/2018 alle 06:01
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
In effetti il peggioramento sabato / domenica comincia ad essere importante. Poi, complice anche l'aggancio all'uragano nuovo muro altopressorio in costruzione
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
siamo a 72h e ancora tra ecmwf e gfs si parlano lingue diverse
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri