Pagina 298 di 611 PrimaPrima ... 198248288296297298299300308348398 ... UltimaUltima
Risultati da 2,971 a 2,980 di 6104
  1. #2971
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    La seconda però sembra diretta sulla Spagna più che sul Mediterraneo occidentale, ora come ora, s'intende...

  2. #2972
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    poi come detto già i giorni scorsi non fa nemmeno in tempo a riassorbirsi la depressione da contrasto che sfonda l'atlantico con un'ampia e profonda circolazione depressionaria

    Immagine
    esatto, altre secchiate d'acqua... i minimi oltralpe ben strutturati sono sempre una garanzia in tal senso. a sto giro la eviterei... d'altronde però il clima sta veramente diventando questo, lunghi periodi di nulla e caldo alternati a robe assurde... o tutto o niente insomma.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2973
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,541
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    E gfs12 alza ulteriormente le isoterme, come se non bastasse.
    Madrid di questo passo fa una media annua da Lubiana

  4. #2974
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    UKMO continuano a fare pena, veramente troppo ad ovest anche se poi si accorpa la depressione a est ma rispetto a GFS siamo distantissimi ancora soprattutto per quanto riguarda gli effetti

    GFS12 che quindi che sono veramente SPETTACOLARI per diffusione delle piogge e accumuli, un peggioramento autunnale di quelli tosti veramente che risparmia pochissime aree ... speriamo solo che molte precipitazioni riescano a mantenersi anche all'ingresso delle termiche più fredde, consentendo ottima neve anche a quote democratiche per il periodo sulle Alpi

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #2975
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Se era inverno con isoterme di molto inferiori che cosa ne sarebbe derivato? Apocalisse bianca, giusto? Oppure d'inverno la situazione dell'atmosfera è tale per cui è quasi impossibile che accada?
    Sempre pioggia,
    se le depressioni pescano aria dall'Africa sarà aria calda sia in inverno che in autunno

    PS: carte sempre molto pesanti
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  6. #2976
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    esatto, altre secchiate d'acqua... i minimi oltralpe ben strutturati sono sempre una garanzia in tal senso. a sto giro la eviterei... d'altronde però il clima sta veramente diventando questo, lunghi periodi di nulla e caldo alternati a robe assurde... o tutto o niente insomma.
    Ma come il buon Cesare aveva detto qualche giorno fa che tra 24 h sarebbe sparito tutto... Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  7. #2977
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Non conosco il centro Italia ma per il nord Italia non vedo particolari situazioni pericolose, non saranno precipitazioni continue, ci saranno anche delle pause in mezzo, inoltre terreni che saranno pronti ad assorbire, quota neve non alle stelle; secondo il mio parere ci potranno essere locali crisi dei bacini secondari come normale che sia in questi casi ma le situazioni pericolose sono altre, un esempio l'alluvione del 2000 quota neve sempre a 3000 metri tranne a fine episodio, fusione della neve precedentemente caduta, terreni zuppi di acqua prima dell'arrivo di quei terribili tre giorni

  8. #2978
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    anche questa non è male


  9. #2979
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    anche questa non è male

    Immagine
    Secondo te con questa carta (so che verrà modificata mille volte entro il termine previsionale, ma parlo proprio di questa) dove si spingerebbe, sull'Italia centro-settentrionale, il confine orientale delle precipitazioni più costanti e abbondanti?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #2980
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Secondo te con questa carta (so che verrà modificata mille volte entro il termine previsionale, ma parlo proprio di questa) dove si spingerebbe, sull'Italia centro-settentrionale, il confine orientale delle precipitazioni più costanti e abbondanti?
    direi che le precipitazioni veramente abbondanti coinvolgerebbero prevalentemente l'angolo di nw
    piemonte, liguria, lombardia, le solite zone appenniniche dell'alta toscana e ovest emilia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •