La seconda però sembra diretta sulla Spagna più che sul Mediterraneo occidentale, ora come ora, s'intende...
esatto, altre secchiate d'acqua... i minimi oltralpe ben strutturati sono sempre una garanzia in tal senso. a sto giro la eviterei... d'altronde però il clima sta veramente diventando questo, lunghi periodi di nulla e caldo alternati a robe assurde... o tutto o niente insomma.
Si vis pacem, para bellum.
E gfs12 alza ulteriormente le isoterme, come se non bastasse.
Madrid di questo passo fa una media annua da Lubiana![]()
UKMO continuano a fare pena, veramente troppo ad ovest anche se poi si accorpa la depressione a est ma rispetto a GFS siamo distantissimi ancora soprattutto per quanto riguarda gli effetti
GFS12 che quindi che sono veramente SPETTACOLARI per diffusione delle piogge e accumuli, un peggioramento autunnale di quelli tosti veramente che risparmia pochissime aree ... speriamo solo che molte precipitazioni riescano a mantenersi anche all'ingresso delle termiche più fredde, consentendo ottima neve anche a quote democratiche per il periodo sulle Alpi
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Non conosco il centro Italia ma per il nord Italia non vedo particolari situazioni pericolose, non saranno precipitazioni continue, ci saranno anche delle pause in mezzo, inoltre terreni che saranno pronti ad assorbire, quota neve non alle stelle; secondo il mio parere ci potranno essere locali crisi dei bacini secondari come normale che sia in questi casi ma le situazioni pericolose sono altre, un esempio l'alluvione del 2000 quota neve sempre a 3000 metri tranne a fine episodio, fusione della neve precedentemente caduta, terreni zuppi di acqua prima dell'arrivo di quei terribili tre giorni
anche questa non è male
![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri