Sono d'accordo, complimenti a chi interviene esplicando bene determinate dinamiche sia tropo che strato, contenuti utili che arricchiscono il forum in toto.![]()
la cosa che personalmente trovo interessante nella coda di GFS, più di quello che potrebbe interessarci direttamente, è che con la disposizione prevista delle figure bariche (VP in sostanza), ad Est (già nell'immediato Est) si pongono le basi per la formazione di una figura barica che potrebbe aiutarci molto anche lato strato, il SH:
gfsnh-0-240.png
gfsnh-0-300.png
gfsnh-0-384.png
speriamo in conferme!
Si vis pacem, para bellum.
Senza arrivare per forza ad eventi estremi, un muro freddo denso sbarra le correnti e le spedisce là in alto. È una spina nel fianco del VP costante. Bisogna però farlo formare sto SH. Qualche giorno fa i GM erano più possibilisti entro termini più brevi, adesso siamo più avanti ma va bene lo stesso a patto che si formi![]()
Si vis pacem, para bellum.
Guardate il run di controllo Gfs![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Vaglielo a spiegare
fresca fresca:
Indici_NAM_SEI.jpeg
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ultima modifica di BoreaSik; 07/11/2018 alle 16:35
Segnalibri