Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la cosa che personalmente trovo interessante nella coda di GFS, più di quello che potrebbe interessarci direttamente, è che con la disposizione prevista delle figure bariche (VP in sostanza), ad Est (già nell'immediato Est) si pongono le basi per la formazione di una figura barica che potrebbe aiutarci molto anche lato strato, il SH:

    gfsnh-0-240.png

    gfsnh-0-300.png

    gfsnh-0-384.png

    speriamo in conferme!
    Nel senso che potrebbe indurre una dinamica t-s-t favorevole a una maggiore ondulazione del getto anche nel comparto atlantico-europeo?

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Nel senso che potrebbe indurre una dinamica t-s-t favorevole a una maggiore ondulazione del getto anche nel comparto atlantico-europeo?
    Senza arrivare per forza ad eventi estremi, un muro freddo denso sbarra le correnti e le spedisce là in alto. È una spina nel fianco del VP costante. Bisogna però farlo formare sto SH. Qualche giorno fa i GM erano più possibilisti entro termini più brevi, adesso siamo più avanti ma va bene lo stesso a patto che si formi
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •