Pagina 582 di 611 PrimaPrima ... 82482532572580581582583584592 ... UltimaUltima
Risultati da 5,811 a 5,820 di 6104
  1. #5811
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    bene ma non benissimo

    comunque, magari è una fesseria, ma lo spread maggiore a breve termine è in uscita dal Labrador



    ... sia mai quella schifezza in Atlantico viene sbattuta più W nei prossimi run ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #5812
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non sono così differenti per essere due 6z a 180h
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #5813
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    gfs-0-114.png

    non è che manchi così tanto
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #5814
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non sono così differenti per essere due 6z a 180h
    che cattiveria

  5. #5815
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    bene ma non benissimo

    comunque, magari è una fesseria, ma lo spread maggiore a breve termine è in uscita dal Labrador

    Immagine


    ... sia mai quella schifezza in Atlantico viene sbattuta più W nei prossimi run ?
    non è una fesseria, sono giorni che lo spread maggiore di tutto l'emisfero è lì:








    difatti le rivisitazioni verso W sono sempre più realistiche
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #5816
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    che cattiveria


    inverno finito

    scusa, volevo essere il primo
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #5817
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Perdonatemi per questa uscita con un modello come Icon, ammetto la mia colpevolezza




    Il 0z era così...


  8. #5818
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Perdonatemi per questa uscita con un modello come Icon, ammetto la mia colpevolezza

    Immagine
    Icon (ex DWD), si è mostrato spesso molto preciso per l'area mediterranea nel breve. non è un modellaccio, lo dico sempre. però 120h cominciano ad essere tante per lui è prestante, molto, sotto le 96h (parlo sulla base di mie osservazioni eh, prima che qualcuno mi salti in groppa )
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #5819
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Icon (ex DWD), si è mostrato spesso molto preciso per l'area mediterranea nel breve. non è un modellaccio, lo dico sempre. però 120h cominciano ad essere tante per lui è prestante, molto, sotto le 96h (parlo sulla base di mie osservazioni eh, prima che qualcuno mi salti in groppa )
    Anche io ho sempre sentito questa cosa sui forum, sinceramente lo seguo pochissimo quindi non ne posso dire niente però c'è da notare che un po' tutti i GM stanno rivisitando l'invadenza ad W del mostro atlantico, magari qualcosa riusciamo a tirarla fuori...

  10. #5820
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ma...il getto non mi pare in formissima.

    Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.
    Infatti il supporto dei GPT in quota non è presente.....
    proprio da caratteristiche NAO--.
    La questione è che in questa fase di ri-setting del vp avremo questo jet stream debole che andrà incontro a masse d'aria fredda stratificate sul continente.
    E i GM, come da prassi, stanno rivisitando non poco l'avanzata delle westerlies sul continente.....
    ECMWF infatti mostra una possibile soluzione...Possiamo dire che il getto è basso di latitudine, ma che sia forte e sostenuto proprio no.

    Per quanto riguarda la costituzione di un potente blocco atlantico dobbiamo aspettare il travaso di gpt verso l'atlantico, una AO e NAO quindi in risalita.
    Nel momento di ripristino di un vortice canadese con buona forza potremo assistere a potente vorticità in atlantico che presumibilmente andranno a costituire l'onda lunga che assalterà il VP.
    Siamo tra fine prima decade e metà mese di Dicembre....
    Potrebbe essere la mossa decisiva per la destrutturazione del VP.
    E in tal senso GFS e GEFS mostrano la manovra di cui sopra nel lunghissimo termine....
    Ma intanto occhio al medio termine....potrebbe anche arrivare una passata continentale niente male....
    Sono d’accordo su tutti Giuseppe, però credo che il getto Polare, ora debole, andrà incontro ad un’accelerazione verso fine mese e questo inizialmente potrebbe portare sbuffi più o meno incisivi da est ma successivamente credo ci porterà una fase alto-zonale ai primi del mese

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •