Infatti, se ci fossero correnti sinottiche da ENE o ESE sulla parte più occidentale della Val Padana potrebbero esserci nubi basse, ma nella carta si vede una situazione barica molto livellata in sede mediterranea e forse addirittura una blandissima ventilazione a media quota da WNW...
La differenza sta nel parlare per dar fiato alla bocca o menosta tempestando i vari td parlando di nuvole tra una settimana (quando come da carta postata, alla quale lui stesso faceva riferimento, non ci sono minimamente le basi per parlare di nubi su tutto il N) ma non si capisce bene appunto il perché
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri