-
Brezza leggera
Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
[QUOTE=nevoso84;1060781099]Situazione preoccupate per Sardegna orientale e meridionale e siprattutto per Sicilia
A sto punto il tlc lo vedono quasi tutti i modelli...la Calabria al momento la vedo fuori ma non è detto (le zone meridionali e ioniche reggine e aspromontane vi possono rientrare)
Io aprirei un thread a parte.
Sto analizzando i bolam gfs da lamma toscana e mi incuriosisce trovare il punto di origine dell'ondulazione che origina il tlc e il motivo per cui si origina. Mi pare di vedere che è disassato, nel senso che il punto di prima ondulazione a 950hpa:
rh950 181800.png
è diverso da quello a 500hpa
rh500 181800.png
Tutto ha inizio sul mare tra baleari e sardegna (dove già sono in atto grossi temporali ma a nord del 40 parallelo) e anche vicino alle coste algerine. Alcuni indici di instabilità sul mare sono già estremi, tipo il PW che sta a 40-44 e il CAPE a 3000. Il CIN è moderato ma cala con il fare del giorno. La sst è molto alta, si parla di 26-29°. Mare caldo, umidità e poca turbolenza lungo tutta la colonna d'aria nelle zone di prossimo avvicinamento sono gli ingredienti essenziali per lo sviluppo di tempeste di tipo tropicale.
E comunque non tutti i modelli sono concordi nello spostamento:
bolam-gfs lo fa passare sul canale di sicilia, mentre wrf-arw ecmwf lo mette più a nord sul tirreno prossimo alle coste orientali della sardegna quasi stazionario.
L'ultimo meteosat vede comunque già un vortice in sviluppo tra baleari e algeria e una linea temporalesca tra baleari e sardegna.
Ultima modifica di doldrum67; 18/09/2018 alle 11:29
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri