Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Scusa eh, facendo due conti della serva su coste adriatiche dovrebbe entrare una +2: se poi mi spieghi, sempre supponendo buono quello che mostrano i gm, con una 2 a circa 1500 mt come fai a fare 19/21 gradi, ti seguo.... Ma siccome è impossibile perché anche supponendo un gradiente termico verticale massimo ovvero 1°C ogni 100 mt slm e quindi massimo 16/17 gradi al suolo, NON ti seguo..... Precisando che un gradiente termico verticale massimo è pressoché impossibile, tu sulla costa romagnola. Con una 2 e bora e cieli molto probabilmente nuvolosi, non vai oltre i 14°.
Beh, intanto è lo stesso GFS a prevedere quei valori, quindi a meno che la fisica del modello non sia da buttare completamente, direi che sia fattibile
120-778IT.gif
144-778IT.gif


Inoltre con gfs c'è una +3°C alle 14 di martedì e una +6/+7°C alle 14 di mercoledì, un gradiente di 16°C/1600m è assolutamente fattibile, specie con il mare molto caldo che ci ritroviamo.
Inoltre non sarebbe la prima volta, due esempi recenti le ondate di fine dicembre 2014 e gennaio 2017 con gradiente 850hPa/suolo fino a 17°C con bora.

Poi la prova la avremo tra qualche giorno... martedì pomeriggio ti saprò dire