Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    trova le differenze

    Immagine


    Immagine
    Questa cosa che hai rimarcato andrebbe inserita nell'analisi del VP 2018/2019.
    Al netto di tutte le problematiche che Andrea ha evidenziato rispetto a 10/20 anni fa abbiamo un condizione del VPT profondamente diversa.
    Il che vuol dire tutto e niente in ottica del "farà freddo o meno in Italia" ma che ci stimola a ragionare ancora diversamente rispetto agli inverni passati magari andando a prendere in considerazione TLC "vintage".....
    ovviamente si tratta di speculazioni.......
    Saluti
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Questa cosa che hai rimarcato andrebbe inserita nell'analisi del VP 2018/2019.
    Al netto di tutte le problematiche che Andrea ha evidenziato rispetto a 10/20 anni fa abbiamo un condizione del VPT profondamente diversa.
    Il che vuol dire tutto e niente in ottica del "farà freddo o meno in Italia" ma che ci stimola a ragionare ancora diversamente rispetto agli inverni passati magari andando a prendere in considerazione TLC "vintage".....
    ovviamente si tratta di speculazioni.......
    Saluti
    sappiamo che a settembre è ancora presto per valutare dinamiche polari ma possiamo comunque evidenziare che gli anni recenti con ao mediamente negativa hanno visto una distribuzione prettamente zonale contro mesi fortemente meridiani a generare importanti anomalie positive tra scand e zemljia
    nel pacifico la differenza principale è su bering

    Schermata 2018-09-21 alle 13.13.44.png

    Schermata 2018-09-21 alle 13.13.50.png

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sappiamo che a settembre è ancora presto per valutare dinamiche polari ma possiamo comunque evidenziare che gli anni recenti con ao mediamente negativa hanno visto una distribuzione prettamente zonale contro mesi fortemente meridiani a generare importanti anomalie positive tra scand e zemljia
    nel pacifico la differenza principale è su bering

    Schermata 2018-09-21 alle 13.13.44.png

    Schermata 2018-09-21 alle 13.13.50.png
    finalmente abbiamo una buona quantità di raffronti possibili dal gradino più folle del GW, diciamo nel "nuovo" clima (è un po' esagerato, ma è per rendere l'idea). abbiamo quindi visto come un VP disturbato durante la sua maturazione possa poi andare incontro ad una maturazione tardiva con chiusura nella prima parte dell'inverno. sembra dunque fondamentale, negli anni recenti, che durante la crescita del nostro VP arrivino pochi disturbi dalle latitudini inferiori... vediamo se riusciamo quest'anno a farlo maturare normalmente, magari ci evitiamo la fase zonale nel momento "sbagliato"
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    finalmente abbiamo una buona quantità di raffronti possibili dal gradino più folle del GW, diciamo nel "nuovo" clima (è un po' esagerato, ma è per rendere l'idea). abbiamo quindi visto come un VP disturbato durante la sua maturazione possa poi andare incontro ad una maturazione tardiva con chiusura nella prima parte dell'inverno. sembra dunque fondamentale, negli anni recenti, che durante la crescita del nostro VP arrivino pochi disturbi dalle latitudini inferiori... vediamo se riusciamo quest'anno a farlo maturare normalmente, magari ci evitiamo la fase zonale nel momento "sbagliato"
    il 2009 ha il miglior raffronto a livello tlc negli anni recenti anche se abbiamo una situazione molto diversa nel nord del pacifico al momento




    naturalmente occore tener presente che il trend nao si è invertito, addirittura dal 2013 abbiamo già tre estati che non presentano nao-
    prima di quell'anno dal 2000 si contavano solo 2002 e 2006 con 2/3 positivi
    17-18 rappresentano le prime due estati di fila a non presentare almeno 2 mesi su 3 di nao-
    le annate della serie ao- hanno avuto forti anomalie negative in strato a settembre

    Schermata 2018-09-21 alle 14.11.35.png

    quest'anno invece il parziale presenta segni opposti specie tra isl e groen
    tuttavia lo status a 10hpa è ancora relativamente significativo per il periodo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro1985; 21/09/2018 alle 20:27

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,705
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    il 2009 ha il miglior raffronto a livello tlc negli anni recenti anche se abbiamo una situazione molto diversa nel nord del pacifico al momento

    Immagine



    naturalmente occore tener presente che il trend nao si è invertito, addirittura dal 2013 abbiamo già tre estati che non presentano nao-
    prima di quell'anno dal 2000 si contavano solo 2002 e 2006 con 2/3 positivi
    17-18 rappresentano le prime due estati di fila a non presentare almeno 2 mesi su 3 di nao-
    le annate della serie ao- hanno avuto forti anomalie negative in strato a settembre

    Schermata 2018-09-21 alle 14.11.35.png

    quest'anno invece il parziale presenta segni opposti specie tra isl e groen
    ovviamente sempre analisi eccellenti da parte tua
    volevo chiederti una cosa: lo stratwarming avuto a febbraio potrebbe aver cambiato lo schema circolatorio solo momentaneamente? A me pare si stia ritornando ai soliti muri anticiclonici in cemento armato sull'Europa occidentale.
    O le motivazioni sono altre?
    Che ne pensi?

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    ovviamente sempre analisi eccellenti da parte tua
    volevo chiederti una cosa: lo stratwarming avuto a febbraio potrebbe aver cambiato lo schema circolatorio solo momentaneamente? A me pare si stia ritornando ai soliti muri anticiclonici in cemento armato sull'Europa occidentale.
    O le motivazioni sono altre?
    Che ne pensi?
    troppo buono

    ti rispondo così

    2018 1.44 1.58 -0.93 1.24 2.12 1.09 1.39 1.97

    marzo è l'unico mese in nao negativa dell'anno e questo è certamente legato al warming
    da lì in poi gli attori sono tornati ad essere altri
    dalla seconda parte dell'estate poi abbiamo una situazione piuttosto spuria e a livello sst, come si diceva ieri mi pare,anche abbastanza singolare
    quindi attenderei ancora per capire che autunno sarà

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •