Ecco si profonda modificazione dell'andamento della circolazione atmosferica fino a qui conosciuta.
Il tutto in un contesto attuale di +0.3/+0.5°.
E' così, normale, anormale, eccezionale fate voi……
Certo è che l'unico posto in Eurasia dove si forma il freddo a metà Ottobre è ad est degli Urali…..
Poi che faccia caldo ok, che le cose cambino ok, ma il GW spiega solo in parte….
Certo è che l'Europa è pesantemente penalizzata con un oceano ad ovest
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Purtroppo il GW spiega tutto secondo me. Questo autunno è la diretta conseguenza di un trimestre estivo eccezionale sulla Scandinavia e nelle zone dell'Eurasia occidentale. La perdita mostruosa di gradiente termico orizzontale fa sì che non si hanno condizioni ottimali per la formazione di sistemi depressionari e di contro si ha la persistenza di geopotenziali alti compresa l'altezza della troposfera rendendo il tutto ermetico e auto-alimentante.
Tornando in topic, vediamo se si riuscirà a portare a termine il cambio di pattern con l'accentramento del VP. Per ora il tentativo è ancora sulla carta (visto che parliamo di over 168), ma il problema è se questo butterà il seme per creare depressioni sull'Europa orientale o sarà solamente una parentesi. I segnali a lunghissimo termine non sono rassicuranti. L'attività oceanica come normale che sia dopo tutto questa inerzia termica, tenterà ancora una volta di prevalere. Buona giornata.
naefsnh-0-0-384.png
Ma tu puoi imputarlo a chi ti pare.
Il discorso è che le anomalie monstre nel nostro settore avvengono con quel bilancio termico globale.
Che non è +3° ma +0.??? (mettetici quel che vi pare).
E poi si, le anomalie non spalmate come nella tanto cara "vintage edition" sui paralleli, ma si annidano come frutto di onde (positive e negative) semi stazionarie.
A mio avviso, con questa storia del GW, in molti si perdono la grande occasione di capire il perché la circolazione atmosferica funziona così.
Ad ognuno il suo, il campo d'indagine è vasto e scarsamente conosciuto: poi se, per un senso di "appagamento dell'animo" ci nascondiamo solo dietro al GW per sentirci confortati nel "tanto oramai è così" questo non fa al caso mio.
Le cose cambiano e sono cambiate e cambieranno ancora (forse in peggio ma chissà) ma credo che ci sia ancora molta meteorologia/climatologia da capire.
Un saluto, Giuseppe
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Totalmente condivisibile...ormai il GW è causa ed effetto di tutto, pure se caca una gallina....dopodichè se mi scrive un pugliese quanto ha scritto, mi viene ancora più da sorridere visto che la Puglia negli ultimi 3/4 semestri freddi è stata una delle aree mediterranee / europee meridionali, più colpite da ondate di freddo e neve per taluni versi eccezionali...noi del nord dovremmo spararci direttamente in bocca
.....ma questo nasce dal fatto che alcuni pensano che l'atmsfera sia imbrigliata in regole ferree e sempre uguali, ma ciò è assolutamente NON vero...che poi il GW ci possa mettere uno zampino enfatizzando alcune dinamiche, ci può anche stare, ma che tutto e tutte le variazioni circolatorie siano imputabili al GW è risibile.
Segnalibri