analisi/confronto dei run gfs00 e ecmwf00 a grandi linee: fino a 96-120 poche differenze e ens molto fedeli. Le grosse discrepanze emergono a 144 ore, con ecmwf meno possibilista di gfs sull'incisività dell'infiltrazione fredda. L'impianto generale visto ieri rimane comunque in piedi con formazione di blande gocce fredde dopo le 144 ore (varia posizione e intensità, comunque blande). Per l'Italia potrebbe risolversi in aria fredda da ne sterile di precipitazioni tranne forse per centro-sud adriatico e sudest. A nord e est rimane la lp sulla scandinavia per tutto il run (almeno fino alle 240 ore), mentre la hp atlantico-britannica in lento affievolimento dopo le 192 ore sembra si disponga più lungo i paralleli e si sposti anche leggermente verso sud facendo timidamente intravedere un possibile sblocco dall'atlantico. quest'ultima tendenza è anche bene supportata dalle ens.
In verità io noto il contrario, o meglio notavo perché lo 06 nella fascia delle 144 ore si sta allineando a ECMWF, con la "biglia" fredda in arrivo da N-NE che punta in pieno l'Italia.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri