Ma quale fohnata attenuata, avete visto le termiche in ingresso, fino a +20 ad 850 hpa sul NW, roba mai vista a fine Ottobre. E che GPT ad ovest, peraltro visti in costante aumento di run in run, per periodi sempre più lunghi.
Stamane anche per il long le cose si mettono male, i modelli mattutini sono l'anticamera del nulla.
Autunno ormai letteralmente schiacciato dal GW imperante, c'è poco da fare.
Allora, la +20 qui la vedo sólo in costa azzurra e non sulle alpi, dove vedo una +16.
Immagine.png
Detto ció, avevo notato che il massimo getto non passa più esattamente a perpendicolo sopra le alpi come qualche run fa ma si è spostato più ad est e quindi ne ho dedotto che il foehn potrebbe risultare più ridotto di quanto era stimato qualche run fa. Se poi mi sbaglio, va bene. Il forum è fatto anche per questo.![]()
Ultima modifica di doldrum67; 21/10/2018 alle 08:10
Questa carta è centrata alle 2 del 25, non è allo zenit dell'ondata favonica (invece atteso per il pomeriggio del 24). Prendi quella di ieri centrata il pomeriggio del 24 e vedrai che tutto il Piemonte è coperto dalla +18 con picchi di +19, sicuramente nei prossimi run diventerà una +20. Ma più che altro colpisce l'estensione delle termiche miti (una +12 di nuovo su oltre il 50% del territorio nazionale), e l'aumento delle termiche ad 850 hpa con l'avvicinarsi del target.
Tanto per mettere i puntini sulle i...
Post di ieri di Lucas80 del CTS sul TD Nowcasting basso piemonte
quote
"Buongiorno a tutti. Venerdì da queste parti si è rivisto il sole, presente pure ieri anche se un po' nascosto da qualche passaggio nuvoloso, con T massime un po' più alte e T minime un po' più basse. Oggi la giornata tende ad essere sicuramente più fresca anche se ci sono nubi alte, in attesa di una sventagliata più sostanziosa in arrivo da Est che, almeno per domani e una parte di dopodomani, farà un po' di pulizia sulla pianura padana. Per quanto riguarda la foehnata, anche se siamo relativamente lontani nel tempo per i dettagli, i Modelli fanno vedere un'entrata leggermente più ad Est rispetto a qualche giorno fa e quindi l'area più propizia per il picco della scaldata, a grandi linee, cadrebbe su Lombardia/Emilia occidentale per mercoledì quando, sempre stando ai Modelli, picchi locali di 30 °C non sembrano un'utopia; giovedì pare il Piemonte l'area più propizia per stare al caldo ma comunque non quanto mercoledì."
unquote
Quindi quello che avevo dedotto non è proprio una panzana...
Ultima modifica di doldrum67; 22/10/2018 alle 12:06
Segnalibri