... che cosa significa "che problemi avete con un clima così ?" Significa solo che sei nel forum sbagliato.
Comunque, a questo punto, spero di vedere il rosso dei geopotenziali accendersi sull' Italia, almeno si avrebbe parvenza di freddo a prima mattina
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
guarda, mi sa che non ci siamo chiariti. Già il forum bazzica di caldofili (quindi, non meteofili) che ne sparano di frasi cosi e dovrebbero cambiare passione
A nessuno fa schifo il clima mite e l'idea di mitezza ma un conto è questo, un conto è avere una stagione anomala come quella che stiamo vivendo e quelle che abbiamo vissuto, si gradirebbe solo un pò di normalità ... non è normale fare 14 gradi di notte in Val Padana a inizio Novembre
gli spaghi che hai mostrato tu purtroppo dicono poco o nulla perchè c'è tantissimo calore accumulato ai bassi strati e continuerà a fare molto caldo, per il periodo, su quasi tutto il paese
Quello che voglio cercare di spiegare è che per me il concetto di anomalia in un contesto di cambiamento climatico è piuttosto relativo. Capisco se quella "anomalia" c'è d'estate, che uno soffre il caldo, ma a novembre, quando praticamente nessuno si aspetta neve, e che a parte sui ghiacciai non serve praticamente a nulla, qual è ai fini pratici la differenza tra fare 10 o 14? Ma anche 8 o 6...
Io intanto risparmio sul riscaldamento e mi godo qualche giornata all'aria aperta...
Discorsi condivisibili per una persona "normale", per un meteofilo tendente al freddofilo credimi che c'è differenza tra fare temperature in media rispetto al caldo molliccio perenne a +4 dalla media, non tanto ora che siamo in un periodo dove di freddo ne viene pochino, ma quando arriverà Dicembre sarà ben diverso, sperando che la situazione si sblocchi un pochino
Fossimo negli States dove le -15° si alternano alle +15° nell'arco della settimana sicuramente eravamo tutti qua a ballare maracaibo. Allora si che apprezzavo pure le giornate di tepore con la pancia bella piena![]()
Sinceramente non concordo con l'ultima parte. Avete tutti questo entusiasmo per la costa Est degli States, ma è veramente tutto oro quello che luccica? Un conto è abitare nel Maine, in Colorado, in zona dove cmq il freddo è predominante, ma in zone dove si passa da -15 a +15 in un paio di giorni, cosa c'è di bello? Che vi frega avere magari tempeste di neve epocali, se poi il tutto sparisce in un batter d'occhio perché il club diventa subito rovente? Non è importante solo quanta neve cade ma anche ( e forse per me soprattutto) quanto resta al suolo. Per avere un metro al suolo che poi si scioglie in meno di una settimana, ne faccio anche a meno...
Beh dipende di dove parliamo...la stessa New York ha una permanenza di neve al suolo non proprio bassa, a quanto vidi da qualche parte. Non è che l'indomani che ha fatto -15° ci stanno le margherite e sparisce tutto. Ma nemmeno dopo 4 giorni...dipende dalle annate, ma insomma è messa molto bene in genere
Nelle zone più a Sud il discorso è diverso ma d'altra parte la latitudine scende sotto i 40
Poi chiaro, se si cerca un mese di neve continua al suolo ahimè manco Mosca ormai va più bene...
Il discorso che fai (secondo me chiamarlo discorso è già sopravvalutarlo) mi sembra viziato da quel solito qualunquismo che ultimamente va per la maggiore sui forum meteo.Ossia, siccome ormai il sopramedia termico è scontato, non vale manco più la pena menzionarlo"perché il clima ormai va così e quindi inutile sprecarci tempo". Così ragionando, sarebbe inutile proprio scriverci sui forum"perché tanto lo sappiamo che fa sempre caldo", A quanto ho capito, a te l'unico periodo dell'anno che interessa è l'inverno.E allora, io personalmente se negli altri mesi tu e gli altri qualunquisti evitate di scrivere non mi rammarico granché, se la vostra sola funzione sono le "moralate" contro gli utenti che GIUSTAMENTE rimarcano le decadi a +3/+4 e i modelli che ne annunciano altre simili.
Non solo. Un novembre come quello in corso è caldissimo anche per le medie recenti.
Ti cito qualche dato sulle anomalie positive di alcune stazioni ENAV, prese quasi a campione,usando la media progressiva 81/10:
Latina +3,3°; Grazzanise +3,5°; Trevico +3,1°; Capo Palinuro +2,8°.
Credo si commentino da sè...e possano farti capire che questo novembre si sta muovendo per ora sulla falsariga del nov.14, che fu il più caldo del dopoguerra...e quindi caldo anche in rapporto al trend attuale.No?
Il tutto con modelli che annunciano altro caldo umido.
Per te è irrilevante?Fatti tuoi e di chi la pensa come te.
Al di là dei gusti personali, il costante e perenne sopramedia termico è un problema per le nostre aree....è innegabile per flora e fauna....è sta diventando sempre più un problema per la gestione del territorio. Anche dal punto di vista economico, le conseguenze derivanti dai danni in agricoltura sono in costante aumento.
Segnalibri