-
Brezza leggera
Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
Finalmente vedo una discussione interessante! Premetto che le mie conoscenze sul vp sono molto approssimative, dato che ritorno alla meteopassione dopo lunghissimo periodo di nessuna consultazione ma con le conoscenze che ho dai tempi pre-internet, quando gli strumenti scientifici più innovativi di larga divulgazione per i meteoappassionati potevano essere le carte ricevute via radiofax o un ricevitore per meteosat o polari noaa (per chi poteva permettersi di avere una strumentazione di quel tipo a casa propria).
Sto quindi cercando di capire come funziona sto vp, essendo il primo inverno da meteoappassionato "moderno" che sto vivendo, tanto che avevo pensato di aprire un thread sulla sezione didattica, ma visto che l'argomento sta evolvendo qui, faccio qui delle domande:
- un vp chiuso ad avvio di stagione non è la normalità? penso si debba chiudere ora, o lo vogliamo già spappolato ancor prima di formarsi?
- le carte sono un po' confuse ancora secondo me, basta osservare i due run di gfs, il normale:
gfsnh-0-252.png
... e il run parallelo (FV3)
gfsnh-0-252-p.png
come è possibile trovare una tendenza univoca in due carte così differenti?
Ultima modifica di doldrum67; 07/11/2018 alle 14:34
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri