Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
la cosa che personalmente trovo interessante nella coda di GFS, più di quello che potrebbe interessarci direttamente, è che con la disposizione prevista delle figure bariche (VP in sostanza), ad Est (già nell'immediato Est) si pongono le basi per la formazione di una figura barica che potrebbe aiutarci molto anche lato strato, il SH:

gfsnh-0-240.png

gfsnh-0-300.png

gfsnh-0-384.png

speriamo in conferme!
Nel senso che potrebbe indurre una dinamica t-s-t favorevole a una maggiore ondulazione del getto anche nel comparto atlantico-europeo?