Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    e tra l'altro nonostante l'entità e la violenza del peggioramento con le temperature che abbiamo avuto non c'è un filo di neve su nessun monte italiano sotto i 2500m(forse sul nord ovest fino a 1800m e a Livigno).della serie...la pausa ci sta eccome, ma se fosse troppo lunga (come si vede) arriveremmo con questi scenari a dicembre o quasi.ma qui si entra in un circolo vizioso della serie: se avesse fatto freddo in precedenza forse adesso saremmo a commentare una situazione diversa e sicuramente anche meno danni.
    Il fatto è che andrebbe ben bene una pausa anticiclonica (non così calda però, son ben anche stufo di star sempre a bollire) ma io vedo solamente il solito pattern malato.

    Spero vivamente che si sblocchi entro fine mese ma a me ora come ora non piace per niente.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #2
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Il fatto è che andrebbe ben bene una pausa anticiclonica (non così calda però, son ben anche stufo di star sempre a bollire) ma io vedo solamente il solito pattern malato.

    Spero vivamente che si sblocchi entro fine mese ma a me ora come ora non piace per niente.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    gfs06 tra l'altro è qualcosa di osceno.prima hp forte, poi palude barica o minimi basso mediterranei a portare nuove valanghe d'acqua sulle isole maggiori.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •