Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Bhe, comunque la nota positiva è che la data segna 17 Novembre, non 17 Gennaio dopo quasi due mesi di inverno andato in vacca, quindi realmente relax ... certo i modelli potevano evitare di proporci certa roba per giorni e giorni, ma tant'è

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Giusto, il problema è che gfs lo fa sempre, non è che ha iniziato ieri a proporre porcherie a 300 h (ecmwf si ferma a 240, ma la media spaghi che si trova su Meteo Guru Professional Ensembles prevedeva lo stesso scenario fino a 1-2 gg fa), quindi l'approccio verso tali evoluzioni, va preso con le dovute cautele, con distacco.
    In linea di massima era scontato che non sarebbe arrivato il gelo a fine mese.
    Portiamo a casa il primo peggioramento autunnale degno di tale nome, dopo il +6 accumulato fino a ieri a novembre!

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,088
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Giusto, il problema è che gfs lo fa sempre, non è che ha iniziato ieri a proporre porcherie a 300 h (ecmwf si ferma a 240, ma la media spaghi che si trova su Meteo Guru Professional Ensembles prevedeva lo stesso scenario fino a 1-2 gg fa), quindi l'approccio verso tali evoluzioni, va preso con le dovute cautele, con distacco.
    In linea di massima era scontato che non sarebbe arrivato il gelo a fine mese.
    Portiamo a casa il primo peggioramento autunnale degno di tale nome, dopo il +6 accumulato fino a ieri a novembre!
    Adesso non facciamo passare il messaggio che GFS per tutto l'inverno propone sempre scenari gelidi a 300h...dai non è affatto vero. Spesso riesce ad inquadrare la tendenza anche sopra le 200h, ovviamente dovremmo avere ormai la capacità di distinguere una carta a 300h da una carta a 96h.

  3. #3
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Adesso non facciamo passare il messaggio che GFS per tutto l'inverno propone sempre scenari gelidi a 300h...dai non è affatto vero. Spesso riesce ad inquadrare la tendenza anche sopra le 200h, ovviamente dovremmo avere ormai la capacità di distinguere una carta a 300h da una carta a 96h.
    Non sempre gelidi, sempre porcherie ovvero affidabilità prossima a zero oltre le 240-260 ore, che sia in un senso o nell'altro, il problema è, che quando propone evoluzioni alla Yuri Checchi dei tempi migliori, molti gli vanno dietro come ipnotizzati... ci sarà un motivo per il quale spesso leggo "fermiamoci alle 96-120 h"... oppure vale solo quando oltre i modelli fanno schifo mentre quando propongono Yuri Checchi no?

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    In generale era prevedibile un andamento di questo genere, ci siamo fatti tutti chi più chi meno abbagliare dai modelli. Incassiamo la breve fase fredda e poi ritorniamo nel solito lago di geopotenziali alti ed aria calda in quota...

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    In generale era prevedibile un andamento di questo genere, ci siamo fatti tutti chi più chi meno abbagliare dai modelli. Incassiamo la breve fase fredda e poi ritorniamo nel solito lago di geopotenziali alti ed aria calda in quota...
    Perdonami, ma dove li vedi i geopotenziali "alti"?

    ECMOPEU00_192_1.png

    Non sarà una bella carta, ma, lo ripeto, dove sono i geopotenziali alti? Guardare i modelli prima di commentare? Situazione veramente insostenibile... ormai più che commentare i modelli si commentano i commenti e non sembra esserci alternativa...

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Perdonami, ma dove li vedi i geopotenziali "alti"?

    ECMOPEU00_192_1.png

    Non sarà una bella carta, ma, lo ripeto, dove sono i geopotenziali alti? Guardare i modelli prima di commentare? Situazione veramente insostenibile... ormai più che commentare i modelli si commentano i commenti e non sembra esserci alternativa...
    io vedo gpt alti su tutto il comparto europeo, medio alti.....se non li vedi cosa ci posso fare paesi dell'est di nuovo al caldo in quota
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    io vedo gpt alti su tutto il comparto europeo, medio alti.....se non li vedi cosa ci posso fare paesi dell'est di nuovo al caldo in quota
    Si vede un circuito antizonale alto... che poi possa non piacere per i suoi effetti termici al suolo lo capisco perfettamente... e non mi piace nemmeno che l'Ucraina o la Russia europea sud-occidentale si trovino sotto correnti polari marittime... ma questo è un altro discorso... Non ci sono geopotenziali alti (anomalie + significative) da nessuna parte, se non sulla Penisola balcanica e sulla Grecia, come risposta alla saccatura sull'Europa occidentale e questo è comunque un pattern AO--/NAO-, altro che "solito"...

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    il mediterraneo tornerebbe ad essere la solita brodaglia che abbiamo da aprile in avanti....magari sarà un passaggio temporaneo ma va segnalata la tendenza degli 00z

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Perdonami, ma dove li vedi i geopotenziali "alti"?

    ECMOPEU00_192_1.png

    Non sarà una bella carta, ma, lo ripeto, dove sono i geopotenziali alti? Guardare i modelli prima di commentare? Situazione veramente insostenibile... ormai più che commentare i modelli si commentano i commenti e non sembra esserci alternativa...
    Parlando di valori medi di gpt...
    YLccp4wCI7.png

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Parlando di valori medi di gpt...
    YLccp4wCI7.png
    Infatti, a novembre la 552 dam, che convenzionalmente segna il confine del fronte polare, dovrebbe passare grossomodo tra l'Inghilterra meridionale e la Polonia centro-settentrionale, nel lungo termine di ECMWF non si vedono anomalie particolari, se non una moderata anomalia + sui Balcani meridionali e una moderata anomalia - sull'Iberia meridionale...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •