Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Riguardo l'affidabilità gfs nel lungo, mi sono fatto l'opinione che dopo le 240h diventa l'UNICO modello che fa previsioni. E questo secondo me non va bene perché non ha "contraddittori" e confronti con altri modelli e anche scientificamente un dato o una deduzione o una proposta che non si possa confrontare con altro non ha senso. Io non so perché il NOAA continui a proporre al pubblico pannelli di previsione oltre le 240 ore vista la poca affidabilità non solo nel puntuale ma anche nel generale (questa volta ha toppato tutta una tendenza di massima a livello continentale). Personalmente quando mi guardo i modelli e confronto ecmwf con gfs mi fermo sempre a 240 ore. Tutto quello che viene dopo lo considero una sorta di "sperimentazione" senza darle alcun peso scientifico, però appunto mi chiedo che senso abbia per il NOAA pubblicarle.
    Oltretutto le dinamiche assurde "da PEG" che si vedevano, oltre che essere al limite (come è ovvio che sia con TUTTE le dinamiche storiche) si collocavano addirittura oltre il range degli altri modelli. Forse in molti non si sono accorti che stavamo parlando di mappe oltre le 200-300 h perché c'era molta (forse insolita) coerenza sul principio.
    GFS ha calcolato una decina di run con scenari sul long sempre simili e confermati, è comprensibile che ci si lasci tentare da mappe del genere. Adesso sono un po' cambiati (relativizzati), ma per quanto ne sappiamo chi mi dice che non potrebbero riavvicinarsi a quei scenari? Questo un po' per dare l'idea dell'incertezza.

    Poi io direi di restare sul concreto, la goccia retrograda è confermata e potrebbe addirittura anche portare neve a basse quote in determinate zone. Già questa non è una dinamica proprio scontata a inizio terza decade di novembre.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 17/11/2018 alle 13:53
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •