Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Incredibile come ancora si discuta su quale modello sia più o meno ridicolo...

    A proposito di ecmwf




    Il bello è che poi si vanno sempre a tirare fuori le "performance", dove alcuni decimi di percentuali c'entrano qui nulla, ovvero zero e porto zero. Anni di modelli e ancora non ci si rassegna...

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Incredibile come ancora si discuta su quale modello sia più o meno ridicolo...




    Il bello è che poi si vanno sempre a tirare fuori le "performance", dove alcuni decimi di percentuali c'entrano qui nulla, ovvero zero e porto zero. Anni di modelli e ancora non ci si rassegna...
    Ah, stupidi noi che pensavamo che le performance statistics fossero uno strumento utile per capire quale modello fosse generalmente più attendibile. Anche NCEP però, poteva arrivarci da solo.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Ah, stupidi noi che pensavamo che le performance statistics fossero uno strumento utile per capire quale modello fosse generalmente più attendibile. Anche NCEP però, poteva arrivarci da solo.
    Le verification non servono a nulla se vuoi capire se una goccia fredda passa a nord o a sud delle alpi.
    Però se riesci a spiegarmi, a parole tue, cosa comportano pochi decimi di differenza in quei grafici che ogni tanto vengono postati in una zona difficile come quella mediterranea sono ben lieto di leggere...
    Però ti prego, rispondi.

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Le verification non servono a nulla se vuoi capire se una goccia fredda passa a nord o a sud delle alpi.
    Però se riesci a spiegarmi, a parole tue, cosa comportano pochi decimi di differenza in quei grafici che ogni tanto vengono postati in una zona difficile come quella mediterranea sono ben lieto di leggere...
    Però ti prego, rispondi.
    non è così difficile, basta guardare gli ultimi 5 giorni. perché GFS e GEM, ad esempio, hanno pestato su una via completamente diversa dagli inglesi per poi accodarvisi mestamente? forse perché gli inglesi hanno prestazioni migliori? e dove lo vedi che hanno prestazioni migliori? nelle verifications APPUNTO, dove entrambi gli inglesi hanno valori più alti (quindi margine di errore più basso) degli americani. vero è che le verifications riguardano l'emisfero intero, quindi anche per valori altissimi sul Mediterraneo è più facile che si siano errori, ma anche in questo caso non si è verificato, perché di fatto Readgin e UKMO già a 144h sono stati piuttosto precisi, con le ovvie differenze del caso e le altrettanto ovvie oscillazioni del caso.
    però se vuoi credere che sia solo un caso fallo pure, io continuo a trattare la materia come scienza e quindi ai numeri mi ci affido un po'.
    detto ciò, non è che GFS sia un modello di M, semplicemente ha dei colleghi migliori, proprio ANOMALY CORRELATIONS (da noi chiamate spesso verifications) alla mano.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è così difficile, basta guardare gli ultimi 5 giorni. perché GFS e GEM, ad esempio, hanno pestato su una via completamente diversa dagli inglesi per poi accodarvisi mestamente? forse perché gli inglesi hanno prestazioni migliori? e dove lo vedi che hanno prestazioni migliori? nelle verifications APPUNTO, dove entrambi gli inglesi hanno valori più alti (quindi margine di errore più basso) degli americani. vero è che le verifications riguardano l'emisfero intero, quindi anche per valori altissimi sul Mediterraneo è più facile che si siano errori, ma anche in questo caso non si è verificato, perché di fatto Readgin e UKMO già a 144h sono stati piuttosto precisi, con le ovvie differenze del caso e le altrettanto ovvie oscillazioni del caso.
    però se vuoi credere che sia solo un caso fallo pure, io continuo a trattare la materia come scienza e quindi ai numeri mi ci affido un po'.
    detto ciò, non è che GFS sia un modello di M, semplicemente ha dei colleghi migliori, proprio ANOMALY CORRELATIONS (da noi chiamate spesso verifications) alla mano.
    Solo una precisazione, ecmwf non e' inglese ma europeo....gli unici inglesi metoffice ukmo
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Solo una precisazione, ecmwf non e' inglese ma europeo....gli unici inglesi metoffice ukmo
    sì ma aveva base a Reading fino a poco fa, per quello mi vien da definirlo inglese, anche un po' per vecchie comodità adesso allo stesso modo potremmo definirlo italiano
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Le verification non servono a nulla se vuoi capire se una goccia fredda passa a nord o a sud delle alpi.
    Però se riesci a spiegarmi, a parole tue, cosa comportano pochi decimi di differenza in quei grafici che ogni tanto vengono postati in una zona difficile come quella mediterranea sono ben lieto di leggere...
    Però ti prego, rispondi.
    Ho capito, allora controllati pure NAVGEM e JMA per capire se va a nord o a sud, è assolutamente giusto dato che le verification non servono a nulla.

    A parole mie te l'ho già detto, ma se vuoi continuare a fare il trollone ignorando la realtà posso pure non risponderti, comunque lo ripeto per i duri di comprendonio. I pochi decimi di differenza ti fanno capire quale modello si discosta meno dalla realtà, mediamente, a un determinato range temporale. È ovvio che sul singolo caso può vederci meglio pure il modello indiano, ma si parla di casi isolati. Sul lungo periodo ECMWF è sempre migliore di Ukmo, che è sempre migliore di GFS(P), e poi GFS e GEM.

    Per dirmi che la zona mediterranea è una zona difficile aspetto i dati, poi ne possiamo riparlare.
    In assenza di questi attieniti alla realtà, e non dire sciocchezze sulle verifications che poi magari qualcuno potrebbe anche crederci... fake news pure qui no, dai.

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Ho capito, allora controllati pure NAVGEM e JMA per capire se va a nord o a sud, è assolutamente giusto dato che le verification non servono a nulla.

    A parole mie te l'ho già detto, ma se vuoi continuare a fare il trollone ignorando la realtà posso pure non risponderti, comunque lo ripeto per i duri di comprendonio. I pochi decimi di differenza ti fanno capire quale modello si discosta meno dalla realtà, mediamente, a un determinato range temporale. È ovvio che sul singolo caso può vederci meglio pure il modello indiano, ma si parla di casi isolati. Sul lungo periodo ECMWF è sempre migliore di Ukmo, che è sempre migliore di GFS(P), e poi GFS e GEM.

    Per dirmi che la zona mediterranea è una zona difficile aspetto i dati, poi ne possiamo riparlare.
    In assenza di questi attieniti alla realtà, e non dire sciocchezze sulle verifications che poi magari qualcuno potrebbe anche crederci... fake news pure qui no, dai.
    basta la frase in grassetto per far capire tutto
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Ah, stupidi noi che pensavamo che le performance statistics fossero uno strumento utile per capire quale modello fosse generalmente più attendibile. Anche NCEP però, poteva arrivarci da solo.
    ma va, figurati, sia mai trattare la meteorologia come scienza, sono sicuramente meglio i tarocchi
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma va, figurati, sia mai trattare la meteorologia come scienza, sono sicuramente meglio i tarocchi
    Dai, allora rispondi tu!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •