Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Incassiamo le conferme dei modelli sul lungo, almeno a linee generali. Però sul medio-corto raggio il peggioramento del weekend sembra diventare una grossa delusione, con un fronte caldo molto attivo che sembra voler fare piazza pulita della neve caduta tra ieri e oggi sotto i 1000-1400m sulle Alpi e 1500-1800m sulle Prealpi:

    ECMOPEU00_120_2.png GEMOPEU00_120_2.png GFSOPEU00_120_2.png

    (le carte sono solo esemplificative, per sabato in giornata sia GFS che GEM vedono la +5°C a 850hPa almeno sulla Pianura Veneta, al clou delle precipitazioni)

    Speriamo che si formi un buon cuscino freddo nelle valli, tra domani e venerdì, e che le isoterme di sabato "tengano" più di quanto si vede oggi: potrebbe diventare un'ottima occasione per le zone alpine a quote basse e prealpine a quote medie, se lo scirocco non spinge troppo (meglio 10-20cm di neve, che 40mm di pioggia).

  2. #2
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Incassiamo le conferme dei modelli sul lungo, almeno a linee generali. Però sul medio-corto raggio il peggioramento del weekend sembra diventare una grossa delusione, con un fronte caldo molto attivo che sembra voler fare piazza pulita della neve caduta tra ieri e oggi sotto i 1000-1400m sulle Alpi e 1500-1800m sulle Prealpi:

    ECMOPEU00_120_2.png GEMOPEU00_120_2.png GFSOPEU00_120_2.png

    (le carte sono solo esemplificative, per sabato in giornata sia GFS che GEM vedono la +5°C a 850hPa almeno sulla Pianura Veneta, al clou delle precipitazioni)

    Speriamo che si formi un buon cuscino freddo nelle valli, tra domani e venerdì, e che le isoterme di sabato "tengano" più di quanto si vede oggi: potrebbe diventare un'ottima occasione per le zone alpine a quote basse e prealpine a quote medie, se lo scirocco non spinge troppo (meglio 10-20cm di neve, che 40mm di pioggia).
    a est c'è da togliere poco sotto 1400m.avrà fatto 5 cm nei casi migliori.non ho i dati delle centro occidentali.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    a est c'è da togliere poco sotto 1400m.avrà fatto 5 cm nei casi migliori.non ho i dati delle centro occidentali.
    Forse sarebbe meglio che ti leggessi un po' di nowcasting ci sono posti a <5cm e posti a 20cm. Comunque anche 5cm sono meglio di niente e "fanno inverno".

  4. #4
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Forse sarebbe meglio che ti leggessi un po' di nowcasting ci sono posti a <5cm e posti a 20cm. Comunque anche 5cm sono meglio di niente e "fanno inverno".
    infatti ho detto che non sapevo i dati.mi sono basato sulle webcam dolomitiche.i posti a 20cm penso (correggimi se sbaglio) che siano anche quelli più occidentali dove forse sabato si rischia meno la scaldata.ma forse tu intendevi anche a est dal bellunese verso il Friuli dovè precipitato sicuramente di più.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Per la cronaca su Marittime e Liguri di neve ce n'è poca: 5-10cm tra i 1200 e i 2000 metri, 15-20cm oltre i 2200 e sui 30-40cm oltre i 2300 metri.
    Se la copertura è buona oltre i 2500, manca sotto... l'ideale ora sarebbe rimpinguare proprio la fascia 1000-2000... e in tal senso i modelli sono buoni..
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,400
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Incassiamo le conferme dei modelli sul lungo, almeno a linee generali. Però sul medio-corto raggio il peggioramento del weekend sembra diventare una grossa delusione, con un fronte caldo molto attivo che sembra voler fare piazza pulita della neve caduta tra ieri e oggi sotto i 1000-1400m sulle Alpi e 1500-1800m sulle Prealpi:

    ECMOPEU00_120_2.png GEMOPEU00_120_2.png GFSOPEU00_120_2.png

    (le carte sono solo esemplificative, per sabato in giornata sia GFS che GEM vedono la +5°C a 850hPa almeno sulla Pianura Veneta, al clou delle precipitazioni)

    Speriamo che si formi un buon cuscino freddo nelle valli, tra domani e venerdì, e che le isoterme di sabato "tengano" più di quanto si vede oggi: potrebbe diventare un'ottima occasione per le zone alpine a quote basse e prealpine a quote medie, se lo scirocco non spinge troppo (meglio 10-20cm di neve, che 40mm di pioggia).
    Effettivamente anche per ECMWF è il sud a subire maggiormente gli effetti di questo afflusso caldo/umido che si verificherà nei prossimi giorni, mentre la settimana successiva le anomalie termiche saranno più contenute o negative:

    MonthlyAnomalies_T2m_20181119_w1.jpg

    MonthlyAnomalies_T2m_20181119_w2.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •