Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 75
  1. #21
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    sono i dati regionali del piemonte.

  2. #22
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Nella stazione del mio quartiere i seguenti dati:

    Giugno 23.6°C (+0,3°C 81/00)
    Luglio 25.7°C ( +1.2°C 81/00)
    Agosto 25.8°C (+2.1°C 81/00)

    Estate 2018 25.0 °C a pari merito con 2009 e 2012

    Bilancio pluviometrico: 282 mm(media 234 mm) cosi divisi:
    Giugno: 68 mm
    Luglio: 163 mm
    Agosto: 51.2 mm

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Nella stazione del mio quartiere i seguenti dati:

    Giugno 23.6°C (+0,3°C 81/00)
    Luglio 25.7°C ( +1.2°C 81/00)
    Agosto 25.8°C (+2.1°C 81/00)

    Estate 2018 25.0 °C a pari merito con 2009 e 2012

    Bilancio pluviometrico: 282 mm(media 234 mm) cosi divisi:
    Giugno: 68 mm
    Luglio: 163 mm
    Agosto: 51.2 mm
    ciao sapresti dirmi in classifica generale (delle estati di cui hai dati) in che posizione si piazza questa estate?

  4. #24
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    ciao sapresti dirmi in classifica generale (delle estati di cui hai dati) in che posizione si piazza questa estate?
    Saremo in quarta posizione

    20170914 ElencoEstatiTO.png

  5. #25
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Allora... termicamente credo che l'estate sul quadro Italia chiuderà circa 1 grado sopra la 81/10. Tanto per cambiare, nettamente più sopramedia al nord, mentre al sud giugno ma soprattutto agosto sono stati molto piovosi. Molto caldo ovunque il periodo 15 luglio/14 agosto. Ho visionato 3 stazioni: Bologna aeroporto, Grazzanise e Foggia Amendola. La più sopramedia è Bologna, circa 1.2 gradi sopra la 81/10. Grazzanise si ferma a +0.9, Foggia a stento arriva a +0.5.

  6. #26
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Penso di no,se non proprio localmente.Ma sarà grossomodo in linea.
    Dici? luglio mi pare abbia chiuso in media..
    Giugno e agosto non hanno visto grossi sussulti africani
    Specialmente agosto è stato fresco, specie nelle massime
    Mi sembra strano possa chiudere così...

  7. #27
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Addirittura più calda della 2012,che al sud è seconda solo alla 2003 e neanche dappertutto?
    Poi la 2016 a +1,2° mi sembra eccessivo,il CNR la mette a +0,95° sulla 71/00 ma forse un poco già sovrastima,giugno ed agosto non furono caldissimi,luglio già di più.
    Sì... superare la 2012 qui è una banalità assoluta considerando le potenzialità attuali, perché in passato era da considerare eccezionale invece! La 2012 in Ticino è addirittura quinta adesso, era seconda prima. Giugno e soprattutto luglio sono ampiamente abbordabili per gli standard attuali. La 2017 infatti ci è riuscita pur con un agosto non così estremo, mentre la 2018 è un copia - incolla da alto livello e si è portata ancora più sopra.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Sì... superare la 2012 qui è una banalità assoluta considerando le potenzialità attuali, perché in passato era da considerare eccezionale invece! La 2012 in Ticino è addirittura quinta adesso, era seconda prima. Giugno e soprattutto luglio sono ampiamente abbordabili per gli standard attuali. La 2017 infatti ci è riuscita pur con un agosto non così estremo, mentre la 2018 è un copia - incolla da alto livello e si è portata ancora più sopra.
    Parliamo dell'Italia,non del Ticino La 2012 fu caldissima fra Italia e Balcani.Nei Balcani è la più calda del dopoguerra.

  9. #29
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Dici? luglio mi pare abbia chiuso in media..
    Giugno e agosto non hanno visto grossi sussulti africani
    Specialmente agosto è stato fresco, specie nelle massime
    Mi sembra strano possa chiudere così...
    Vedremo i dati ufficiali. L'estremo sud si discosta molto dal quadro Italia d'estate,che fondamentalmente corrisponde all'andamento che c'è dall'Emilia alla Basilicata,per grandi linee.
    Lo abbiamo visto nell'estate 2013 e l'anno dopo pure,al contrario.

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2018: Anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Parliamo dell'Italia,non del Ticino La 2012 fu caldissima fra Italia e Balcani.Nei Balcani è la più calda del dopoguerra.
    Mi ero collegato al discorso piemontese di @elz

    Se nei Balcani è la prima, in Ticino è quinta e in Svizzera settima il che significa che le anomalie erano più meridionali rispetto l'Europa Centrale progressivamente andando verso i Balcani.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •