Pagina 25 di 33 PrimaPrima ... 152324252627 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 346

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    La cosa più notevole è quanto sia penetrato in profondità il favonio alpino, che ha investito l'Emilia occidentale e buona parte della pedemontana emiliana (Bologna inclusa) arrivando addirittura fino alla displuviale principale dell'Appennino Ligure, la stazione LIMET del Monte Beigua ha registrato una massima di +21,9°C con vento da WNW a quasi 1300 m di altitudine, più ad est valori anche più elevati, si è arrivati a una passo dallo sfondamento verso il Mar Ligure del foehn alpino, che è una cosa decisamente inusuale, in tempi recenti mi vengono in mente solo il dicembre 2016 e il gennaio 2000, mentre in epoche più remote il gennaio 1983... oltretutto episodi di favonio di questa potenza in autunno sono inusuali...
    diciamo che è figlio di una configurazione inusuale, abbiamo un hp appena ad ovest pompatissimo da mesi e mesi di stazionarietà, aria già calda (per il periodo soprattutto) in partenza che va favonizzandosi, chiaro che se oltralpe hai aria più fredda il risultato sarà temperature più basse anche una volta favonizzata, ma così c'è poco da fare. si spera che una cosa del genere abbia tempi di ritorno di almeno 50anni, ecco
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    La cosa più notevole è quanto sia penetrato in profondità il favonio alpino, che ha investito l'Emilia occidentale e buona parte della pedemontana emiliana (Bologna inclusa) arrivando addirittura fino alla displuviale principale dell'Appennino Ligure, la stazione LIMET del Monte Beigua ha registrato una massima di +21,9°C con vento da WNW a quasi 1300 m di altitudine, più ad est valori anche più elevati (+26°C ai quasi 1100 m della stazione OMIRL di Alpe di Vobbia). Insomma si è arrivati a una passo dallo sfondamento verso il Mar Ligure del foehn alpino, che è una cosa decisamente inusuale, in tempi recenti mi vengono in mente solo il dicembre 2016 e il gennaio 2000, mentre in epoche più remote il gennaio 1983... oltretutto episodi di favonio di questa potenza in autunno sono del tutto inusuali...
    Per quanto riguarda l'Emilia la potenza di questo episodio è stata molto alta, nel senso che dove ha colpito ha fatto (come purtroppo era prevedibile) massime assai elevate, i trentelli in pianura sono stati diffusissimi tra Piacentino, Parmense e Reggiano, ma l'estensione ha fatto anche di peggio onestamente: su tutti per esempio il 2 Marzo 2008 o il 9 Aprile 2011 hanno coinvolto molto di più anche l'est della regione (i 31°C del 9 aprile 2011 qui la dicono lunga credo ), che oggi si è invece relativamente salvato.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda l'Emilia la potenza di questo episodio è stata molto alta, nel senso che dove ha colpito ha fatto (come purtroppo era prevedibile) massime assai elevate, i trentelli in pianura sono stati diffusissimi tra Piacentino, Parmense e Reggiano, ma l'estensione ha fatto anche di peggio onestamente: su tutti per esempio il 2 Marzo 2008 o il 9 Aprile 2011 hanno coinvolto molto di più anche l'est della regione (i 31°C del 9 aprile 2011 qui la dicono lunga credo ), che oggi si è invece relativamente salvato.
    sì, di molto peggio, ci sono episodi di fohn arrivati alle Marche se non erro, il punto è che sono molto rari così potenti in questo periodo dell'anno, questo intendeva dire il ligure
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    @jack9 a proposito della massa d'aria e del 2011 in rapporto a quel che dicevamo poc'anzi

    Schermata 2018-10-24 alle 18.15.25.png

    Schermata 2018-10-24 alle 18.16.00.png

    alcune considerazioni:
    non so se quella del 2011 era record in quota per ottobre
    in ogni caso manca di pochi decimi quest'oggi con quasi 15 giorni di avanzamento stagionale in più
    allora avevamo quasi -10 di dp contro 0 e la metà dell'ur
    inoltre abbiamo ai 500hpa -9 contro -15 ma qui con il 18% di ur contro il 66% del 2011
    questo dato è particolarmente interessante

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    @jack9 a proposito della massa d'aria e del 2011 in rapporto a quel che dicevamo poc'anzi

    Schermata 2018-10-24 alle 18.15.25.png

    Schermata 2018-10-24 alle 18.16.00.png

    alcune considerazioni:
    non so se quella del 2011 era record in quota per ottobre
    in ogni caso manca di pochi decimi quest'oggi con quasi 15 giorni di avanzamento stagionale in più
    allora avevamo quasi -10 di dp contro 0 e la metà dell'ur
    inoltre abbiamo ai 500hpa -9 contro -15 ma qui con il 18% di ur contro il 66% del 2011
    questo dato è particolarmente interessante
    è INDUBBIAMENTE più calda quella di oggi, basta guardare i DP. porta al 15% i 17° di oggi e ti viene un +19 facile. non c'è paragone, quella di oggi è sicuramente una massa da record per il periodo, penso anche assoluto. +17 col 32% ad 850hPaal 24 di ottobre è da fuori di testa, sarebbe sopra media anche per luglio praticamente.
    cioè, se questa situazione stazionasse anche solo 2/3 gg, ti verrebbero fuori giornate con estremi +18+30, praticamente 12° sopra la media.

    PS: noto solo ora la riprova, lo ZT. oggi a 4000m in libera atmosfera c'erano 3°, assurdo!!!!
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    è INDUBBIAMENTE più calda quella di oggi, basta guardare i DP. porta al 15% i 17° di oggi e ti viene un +19 facile. non c'è paragone, quella di oggi è sicuramente una massa da record per il periodo, penso anche assoluto. +17 col 32% ad 850hPaal 24 di ottobre è da fuori di testa, sarebbe sopra media anche per luglio praticamente.
    cioè, se questa situazione stazionasse anche solo 2/3 gg, ti verrebbero fuori giornate con estremi +18+30, praticamente 12° sopra la media.

    PS: noto solo ora la riprova, lo ZT. oggi a 4000m in libera atmosfera c'erano 3°, assurdo!!!!
    Interessante questo discorso. Dunque combacia con il fatto che ho notato dewpoint particolarmente elevati al suolo (che in caso di föhn in pratica è dipendente dalla massa d'aria di origine) ?

    Confermo inoltre che MeteoSvizzera parlava di isoterma di 0°C a 4000 m per oggi.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 24/10/2018 alle 21:35
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  7. #7
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,413
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    24.5° ad 800 metri di quota oggi vicino casa mia.

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche



  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Interessante inoltre che la mia stazione di Meteonetwork sia stata presa d'esempio per l'evento favonico (è l'unica ticinese) e ricondivisa addirittura da pagine facebook di livello europeo, così come ovviamente i riflettori erano puntati in genere proprio sulle temperature del NW italiano. È la dimostrazione delle peculiarità del nostro clima.

    PS: Ti ho visto su Facebook.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  10. #10
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    30 gradi mancati per un nulla qui oggi (29,9 gradi poco distante da qui).

    Ma soprattutto, dei 26 gradi di escursione ne vogliamo parlare? :D

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •