Pagina 26 di 35 PrimaPrima ... 162425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 346
  1. #251
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,430
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    24.5° ad 800 metri di quota oggi vicino casa mia.

  2. #252
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,534
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    folate roventi nel pomeriggio da me... aria che scottava senza farti sudare (estremizzazione del concetto di "caldo torrido"). Mi sentivo "paonazzo" pur senza soffrire fisicamente il caldo: i miracoli del foehn! da me comunque si sono sfiorati i trenta gradi attorno alle 15:30, cielo che più terso non si poteva, vento sostenuto ma mai troppo intenso (20 km/h di media): giornata pazzesca, veniva davvero voglia di stare a petto nudo in giardino, giuro. (e non avrei certo sofferto il freddo, se lo avessi fatto). Tornare in casa dopo essere stato fuori anche solo alcuni minuti, oggi pomeriggio, ti dava una rinfrescata di quelle toste!
    La stessa sensazione che proviamo noi in Sicilia quando soffia lo scirocco o il libeccio
    Magari in inverno, primavera ed autunno può essere per certi aspetti piacevole, aria secca e asciutta come se avessi un phon sparato addosso. Succede a volte di avere più freddo in casa che fuori.
    Il peggio è quando capita in piena estate. Ricordo che lo scorso anno (30 giugno per l'esattezza) ci fu un prefrontale rovente, con valori che sul messinese tirrenico si spinsero fin verso i +43/44°C!
    Uscì di casa verso le 15:45 e la mia stazione in quel momento segnava +43.1°C con UR dell'11% e vento da S-SW. Vi lascio immaginare il fuoco che mi arrivò addosso in pochi secondi a contatto con quell'aria, una sensazione tutt'altro che piacevole


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #253
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche



  4. #254
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    è INDUBBIAMENTE più calda quella di oggi, basta guardare i DP. porta al 15% i 17° di oggi e ti viene un +19 facile. non c'è paragone, quella di oggi è sicuramente una massa da record per il periodo, penso anche assoluto. +17 col 32% ad 850hPaal 24 di ottobre è da fuori di testa, sarebbe sopra media anche per luglio praticamente.
    cioè, se questa situazione stazionasse anche solo 2/3 gg, ti verrebbero fuori giornate con estremi +18+30, praticamente 12° sopra la media.

    PS: noto solo ora la riprova, lo ZT. oggi a 4000m in libera atmosfera c'erano 3°, assurdo!!!!
    Interessante questo discorso. Dunque combacia con il fatto che ho notato dewpoint particolarmente elevati al suolo (che in caso di föhn in pratica è dipendente dalla massa d'aria di origine) ?

    Confermo inoltre che MeteoSvizzera parlava di isoterma di 0°C a 4000 m per oggi.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 24/10/2018 alle 21:35
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #255
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Interessante inoltre che la mia stazione di Meteonetwork sia stata presa d'esempio per l'evento favonico (è l'unica ticinese) e ricondivisa addirittura da pagine facebook di livello europeo, così come ovviamente i riflettori erano puntati in genere proprio sulle temperature del NW italiano. È la dimostrazione delle peculiarità del nostro clima.

    PS: Ti ho visto su Facebook.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  6. #256
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    30 gradi mancati per un nulla qui oggi (29,9 gradi poco distante da qui).

    Ma soprattutto, dei 26 gradi di escursione ne vogliamo parlare? :D

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #257
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Ci sarà da ridere settimana prossima .. quali sono i record di temperatura terza decade per Milano e Torino per esempio? comunque leggevo, se non sbaglio, che in Romagna sono solo a +0,4 sulla 61-90.. ora possiamo parlare di GW e tutto, ma qui si passa a livelli di anomalia di un altro pianeta a 300 km di distanza...difficilmente spiegabile...ormai la nostra zona è bersagliata da qualsiasi configurazione che la penalizzi sotto il profilo termico e pluviometrico.
    C'è da ridere? Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  8. #258
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo


    diffusamente sopa i 24/25° alle 23:30 del 24 di ottobre. non ho parole per descrivere cotanta roba è talmente schifoso che quasi mi piace

    PS: ore 23:45, 5,5° col SETTANTADUE % di ur a 2400m del rifugio Brioschi e 1,4° col SETTANTOTTO% di ur ai 3050m del Pizzo Coca. è una massa d'aria completamente fuori dalle righe, sono dati caldi persino per luglio.
    Ultima modifica di jack9; 24/10/2018 alle 22:48
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #259
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    è talmente schifoso che quasi mi piace
    Che frase in stile Oscar Uàild! (Che peraltro condivido )
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #260
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Che frase in stile Oscar Uàild! (Che peraltro condivido )
    Beh, come tutti i fenomeni estremi affascina. Fosse compensato all'altro verso qualche volta non farebbe così vomitare, però affascina. :D

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •