III decade a Trieste A.M. a "solo" +2.0° dalle 71/00, il mese con una media di 18.9° (più vicina a settembre che ha 20.1° piuttosto che a ottobre con 15.2°) sta a +3.7° dalle 71/00, valore che verrà inesorabilmente limato verso l'alto nei prossimi 4 giorni con correnti spesso sciroccali, con minime previste a Trieste dall'Osmer sui 16/18 gradi, ben più alte del valore medio normale per il periodo delle massime che è di 15.6° (minime 10.8°).
Allo stato attuale delle cose, è l'ottobre più caldo in assoluto a Trieste (confronto con gli ottobre Ismar che non si scostano molto dalle medie A.M.), il più caldo è il 2001 con 18.2° seguito dal 1966 con 17.8° e dal 2014 con 17.7°.
Il mese potrebbe al 31 raggiungere e superare il valore di 19°, un qualcosa che fino a soli pochi anni fa, era impensabile, e il tutto con prevalenti correnti di bora borino fino a qualche giorno fa, vento, che un tempo portava a mesi freddi freschi da settembre ottobre ad aprile maggio.
A Salzano invece il mese viaggia a 16.4° di medie, superata solo dall'ottobre 2014 che chiuse a 16.6°.
il fohn ha mollato per qualche ora e abbiamo fatto una minima di 13°, portando il DT giornaliero a circa 18° (massima 30,8). una delle giornate con maggiore escursione che io ricordi
PS: la stazione di Carimate pare abbia fatto 24° di escursione giornaliera, altro che fohn queste sono robe da Chinook:
Chinook wind - Wikipedia
Ultima modifica di jack9; 25/10/2018 alle 09:11
Si vis pacem, para bellum.
La Sicilia, oggi, vista dai satelliti della Nasa. Le abbondanti piogge, localmente alluvionali, di questo mese di ottobre si riflettono sul territorio che presenta un bel verde un pò dappertutto. Si parla di accumuli che in alcune località del catanese e nel versante orientale dell'Etna viaggiano mediamente sui 250-300 mm con punte localmente over 350-400 mm. Nelle zone dove ha piovuto meno gli accumuli comunque spaziano tra i 100 e i 200 mm.
E menomale che eravamo sulla strada della desertificazione
Cattura2.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
A livello ligure, a seconda della località si colloca al secondo o terzo gradino del podio (dietro 2001 e davanti o appena dietro il 2014) tenendo conto delle configurazioni previste è però possibile che entro fine mese le anomalie vengano limate (anche se di poco)...
Segnalibri