Pagina 27 di 35 PrimaPrima ... 172526272829 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 346
  1. #261
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    III decade a Trieste A.M. a "solo" +2.0° dalle 71/00, il mese con una media di 18.9° (più vicina a settembre che ha 20.1° piuttosto che a ottobre con 15.2°) sta a +3.7° dalle 71/00, valore che verrà inesorabilmente limato verso l'alto nei prossimi 4 giorni con correnti spesso sciroccali, con minime previste a Trieste dall'Osmer sui 16/18 gradi, ben più alte del valore medio normale per il periodo delle massime che è di 15.6° (minime 10.8°).
    Allo stato attuale delle cose, è l'ottobre più caldo in assoluto a Trieste (confronto con gli ottobre Ismar che non si scostano molto dalle medie A.M.), il più caldo è il 2001 con 18.2° seguito dal 1966 con 17.8° e dal 2014 con 17.7°.
    Il mese potrebbe al 31 raggiungere e superare il valore di 19°, un qualcosa che fino a soli pochi anni fa, era impensabile, e il tutto con prevalenti correnti di bora borino fino a qualche giorno fa, vento, che un tempo portava a mesi freddi freschi da settembre ottobre ad aprile maggio.

  2. #262
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    A Salzano invece il mese viaggia a 16.4° di medie, superata solo dall'ottobre 2014 che chiuse a 16.6°.

  3. #263
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    il fohn ha mollato per qualche ora e abbiamo fatto una minima di 13°, portando il DT giornaliero a circa 18° (massima 30,8). una delle giornate con maggiore escursione che io ricordi

    PS: la stazione di Carimate pare abbia fatto 24° di escursione giornaliera, altro che fohn queste sono robe da Chinook:

    Chinook wind - Wikipedia
    Ultima modifica di jack9; 25/10/2018 alle 09:11
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #264
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    una +17 a 850hPa col 32% di ur che non è così bassa, e per la quota e per il fatto che ci sia il fohn.
    È quasi estiva, altrochè... del resto la minima dell'altroieri a Kloten è stata +0.5°C, quella di ieri +10.5°C: ovviamente senza i nostri estremi favonici, ma la botta calda si è ben sentita anche oltralpe.


  5. #265
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,534
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    La Sicilia, oggi, vista dai satelliti della Nasa. Le abbondanti piogge, localmente alluvionali, di questo mese di ottobre si riflettono sul territorio che presenta un bel verde un pò dappertutto. Si parla di accumuli che in alcune località del catanese e nel versante orientale dell'Etna viaggiano mediamente sui 250-300 mm con punte localmente over 350-400 mm. Nelle zone dove ha piovuto meno gli accumuli comunque spaziano tra i 100 e i 200 mm.
    E menomale che eravamo sulla strada della desertificazione

    Cattura2.jpg



    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #266
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il fohn ha mollato per qualche ora e abbiamo fatto una minima di 13°, portando il DT giornaliero a circa 18° (massima 30,8). una delle giornate con maggiore escursione che io ricordi

    PS: la stazione di Carimate pare abbia fatto 24° di escursione giornaliera, altro che fohn queste sono robe da Chinook:

    Chinook wind - Wikipedia
    Ma non è niente... ieri Sassello ha fatto +1,3°C di minima e +27,8°C di massima e Calizzano +0,8°C e +27,0°C, ma la cosa notevole è che ambedue le località questa notte sono riuscite a scendere sotto i +4°C...

  7. #267
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    III decade a Trieste A.M. a "solo" +2.0° dalle 71/00, il mese con una media di 18.9° (più vicina a settembre che ha 20.1° piuttosto che a ottobre con 15.2°) sta a +3.7° dalle 71/00, valore che verrà inesorabilmente limato verso l'alto nei prossimi 4 giorni con correnti spesso sciroccali, con minime previste a Trieste dall'Osmer sui 16/18 gradi, ben più alte del valore medio normale per il periodo delle massime che è di 15.6° (minime 10.8°).
    Allo stato attuale delle cose, è l'ottobre più caldo in assoluto a Trieste (confronto con gli ottobre Ismar che non si scostano molto dalle medie A.M.), il più caldo è il 2001 con 18.2° seguito dal 1966 con 17.8° e dal 2014 con 17.7°.
    Il mese potrebbe al 31 raggiungere e superare il valore di 19°, un qualcosa che fino a soli pochi anni fa, era impensabile, e il tutto con prevalenti correnti di bora borino fino a qualche giorno fa, vento, che un tempo portava a mesi freddi freschi da settembre ottobre ad aprile maggio.
    A livello ligure, a seconda della località si colloca al secondo o terzo gradino del podio (dietro 2001 e davanti o appena dietro il 2014) tenendo conto delle configurazioni previste è però possibile che entro fine mese le anomalie vengano limate (anche se di poco)...

  8. #268
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Oddio,mica vero.Se ti fa novembre 2007 + dicembre 1998/2005(sto parlando di mesi freschi ma non freddissimi in assoluto) col cavolo che chiude come anno più caldo.Sei sempre il solito. Come direbbe @Fenrir, non scivoliamo nel freddofil-catastrofismo. La testa ce la fasciamo dopo essercela rotta,anche se di questi tempi è probabile che succeda.
    Io sarò sempre il solito ma te credici che fa un novembre 2007 o dicembre 1998/2005. Credici mi raccomando!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #269
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Ma non è niente... ieri Sassello ha fatto +1,3°C di minima e +27,8°C di massima e Calizzano +0,8°C e +27,0°C, ma la cosa notevole è che ambedue le località questa notte sono riuscite a scendere sotto i +4°C...
    non è niente per Sassello e Calizzano, per queste zone ti assicuro che 24° di DT giornaliero sono una rarità (sicuramente record assoluto della stazione).
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #270
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Io sarò sempre il solito ma te credici che fa un novembre 2007 o dicembre 1998/2005. Credici mi raccomando!
    Per battere il 2015 su scala nazionale,deve fare almeno uno dei due mesi molto caldi e l'alto sopramedia di un bel poco.(tipo un novembre 2002 almeno seguito da un dicembre 2015 o un novembre 2012 e poi un dicembre 1994).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •