Sì infatti, troppo non a ridosso della zona "forte" del BGmasco.
pure io me ne sono reso conto in diretta, guardavo la mappa per intero e ho visto un dato viola intenso, totalmente "stonato" dagli altri, quindi ho capito che hanno sbarellato totalmente. direi fossimo stati del TG5 avremmo gridato "Bomba d'acqua a Bergamo"!![]()
Studio Aperto parla di bomba d'acqua anche se fa mezzo millimetro in 72 oreio penso sempre "non si sa mai" e mi ero guardato il radar per vedere se c'era qualche spaventoso e localizzatissimo nucleo nuvoloso con piovosità a fondoscala sulla microzona (ma sapevo già che era impossibile), ovviamente le prp erano distribuite con molta omogeneità. Le sorprese non finiscono qui comunque: Buccinasco, malgrado si stia aggiornando regolarmente anche con gli orari (segna l'una e rotti, come è giusto che sia), fa finire tutte le precipitazioni dopo la mezzanotte (comprese quelle attuali) nel computo delle precipitazioni di ieri, spacciandole misteriosamente come "precipitazioni odierne". E il dato pluviometrico si gonfia a dismisura, ovviamente.
![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Nel VCO la giornata chiude con diverse stazioni over 100, qui sono sui 25.
Tutto sulle prealpi come previsto.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Per ora peggioramento non pervenuto nel veneziano, salvo sporadiche piogge deboli a macchia di leopardo, accumuli fra 0 e 5 mm, non di più.
Lo stesso per la pianura trevigiana, vicentina, padovana, veronese, rodigina, pordenonese e tutta la bassa friulana compreso il triestino, anche se qui è piovuto venerdì sera, 10 mm a Barcola A.M., zero ieri e qualcosa adesso.
Gran vento di scirocco nel veneziano, temperature estive, siamo sui 19/20 gradi di minima mattutina (minima del giorno raggiunta subito dopo la mezzanotte con 16/17 gradi.
Oggi a Venezia è prevista la Venice Marathon, partenza prevista verso le 9.40 arrivo dei primi verso le 11.45 con probabile acqua alta in laguna, oltre i 110 cm e punte di 120/125 verso le 12-13 quando arriverà il grosso, quindi probabile percorso che verrà variato, con esclusione di Piazza S.Marco che va sempre sotto acqua in questi casi.
Friuli
5-10mm in pianura
100-200mm in montagna
Capture.JPG
E' comune con lo scirocco forte
Buongiorno! Mattinata che si apre con pioggia debole e 3 mm accumulati, poco o nulla anche sulle valli occidentali, discorso invece diverso per le zone al confine con la Liguria dove si registrano già quasi 60 mm alle Capanne Marcarolo e sull'Alto Piemonte con accumuli giornalieri di 20-40 mm e punte di 180 mm da ieri.
E siamo appena all'inizio, Arome prevede entro domani sera
300-400 mm DIFFUSI su tutto il Vco, 100-150 mm sulle valli occidentali e tra i 60 e i 100 su praticamente tutta la pianura piemontese:
![]()
Fado Basso (Mele, GE), caduti 188 mm dalla mezzanotte di ieri, in attesa della pausa pomeridiana continua a piovere moderatamente.
Fiume Tagliamento a Invillino
Capture.JPG
Segnalibri