Risultati da 1 a 10 di 742

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #15
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e nowcasting maltempo dal 27/10

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    accumuli pazzeschi nel nord piemonte !!
    il lago maggiore è parzialmente esondato e sono giorni che 2 volte al gg seguo i livelli e i relativi afflussi e deflussi sul sito ( molto bello )
    vi chiedo una cosa se qualcuno ha delle ipotesi o ne sappia qualcosa: mi chiedevo come mai a fronte di afflussi tra i 2.000 e i 3.000 mc/sec e il lago in costante ascesa il deflusso sia sempre intorno ai 1200 mc/s che (credo) non sia molto alto per un grande fiume come il ticino
    è una curiosità che mi è uscita seguendo l'andamento da una settimana
    Da quello che so a Sesto Calende a valle del lago Maggiore il fiume può essere ovviamente regolato con le paratie. Queste in qualsiasi lago con emissari permettono di avere un certo margine di manovra.

    È ovvio che i fiumi che nascono come emissari di un lago non possono avere le stesse caratteristiche di quelli che nascono dalle sorgenti (come quasi tutti gli immissari del Maggiore). La loro portata non può essere mutevole come quella degli immissari che raccolgono le piogge.

    Nel caso del lago Maggiore poi c'è di particolare la presenza di un bacino imbrifero di una zona estremamente piovosa, e dunque quando piove è ovvio lo squilibrio tra immissari ed emissario.

    La Maggia ad esempio è uno dei fiumi più mutevoli d'Europa oserei dire, può passare da normali 15 m3/s ad oltre 1000 m3/s durante forti precipitazioni, e non ha un grandissimo bacino imbrifero. Il suo record è stato di oltre 4500 m3/s, un livello estremo, quasi come la media del Danubio... Il primo ha però un bacino imbrifero di 1000 km2, il secondo di 800'000 km2, e un po' diversa la dimensione...

    Analogamente il livello del lago Ceresio è teoricamente maggiormente gestibile perché i suoi immissari non hanno portate così elevate quando piove in proporzione ovviamente al loro livello in condizioni normali.

    Non conosco la parte sud del fiume Ticino, ma penso che non ci sia molto margine di manovra essendo un emissario, come puoi portarlo a 3000 m3/s per compensare le portare estremamente elevate in entrata? È un fatto di geomorfologia.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 07/11/2018 alle 18:56
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •