Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
Se si vuole andare molto indietro nel tempo si può dire che è da 30 anni (dai primi non-inverni di fine anni ottanta) che è il centro-sud ad essere favorito, gli inverni anni novanta infatti seppero dare molte soddisfazioni al sud (1992/1993, 1994/1995, 1998/1999, anche 1999/2000 a tratti), mentre per il nord le soddisfazioni da allora sono state proporzionalmente minori, un inverno decente ogni cinque insomma. E lo stesso si può dire per il 2016/2017 e 2014/2015, al nord inverni mediocri e al centro-sud con eventi importanti. Negli anni settanta e ottanta, prima del 1987/1988, il nord era molto più favorito, anche vedendo l'archivio si può notare come in caso di avvezioni continentali l'atlantico interveniva più prontamente a portare neve in Valpadana, cosa che adesso non è affatto scontata, possono capitare avvezioni toste ma senza l'intervento dell'atlantico nei tempi giusti. Credo che ciò accada a causa del riscaldamento globale, è chiaro che se la temperatura media è più alta a parità di configurazione anche il cuscino freddo viene eroso prima, e quindi piove invece di nevicare o nevica per un tempo minore.
ma non è vero, nella maniera più assoluta. c'è ciclicità, inverni interi senza nulla, sequenze di inverni uno più bello dell'altro. per ogni zona vale questo. l'unico vantaggio del CS è che anche con un dominio TOTALE della NAO+ lì riesce cmq a fare qualcosa, al N molto più difficilmente. ma questo è così da sempre, non c'è niente di strano e gli ultimi 5 anni ne sono la dimostrazione: ciclo NAO+---> N completamente all'asciutto (lato neve) e al caldo, al CS almeno una Bordata all'anno se la sono beccati. ma, ripeto, è normalissimo ed è da sempre stato così.