l'inverno dinamico è quello dominato da NAO-, con NAO+ hai stasi (sia essa anticiclonica stile n mila anni passati sia essa atlantica stile 13/14) ma botte possibili (se non probabili) fredde per il C-S Italia. con NAO- le zone più privilegiate, proprio a causa della disposizione dei centri barici la quale va a determinare il segnale negativo NAO, sono quelle del N Italia e alto Tirreno. è questo che intende Josh e ha ragione, di fatto. guarda gli anni con NAO- e vedi che chi ne ha beneficiato di più è stato il N. perfino nell'85 (giusto per farti un esempio estremo) l'estremo Sud non vide granché. Ma guarda il 2012/2013, l'esempio più vicino anche se non proprio da NAO--, oppure lo stesso 2008/2009, il 2005/2006, il 2009/2010, a caso quelli che mi vengono in mente
per essere ancor più chiaro e recente, guarda l'ultimo inverno. DOMINIO NAO+, stasi totale con qualche botta più a S, l'unico momento in cui la NAO va in territorio negativo è fine febbraio e difatti tutto se ne andò sull'Europa centrale gli unici a beneficiarne diciamo con pienezza fummo noi del N ed i Tirrenici. l'esempio più lampante proprio![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri