Pagina 199 di 362 PrimaPrima ... 99149189197198199200201209249299 ... UltimaUltima
Risultati da 1,981 a 1,990 di 3831

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Old but gold


  2. #2
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Io credo però che il problema sia sempre lo stesso, alla fine siamo noi che cerchiamo coerenza, affidabilità e lettura impeccabile da parte dei gm oltre un certo range temporale. E' vero che ci sono modelli più performanti e che noi stessi ovviamente guardiamo per cercare di capire delle possibili tendenze; però, secondo me dovremmo proprio fermarci a considerarle solo delle possibili tendenze e non nello specifico. Capisco anche che alcuni gm a volte propongono un run e poi quasi l'esatto contrario a quello successivo modificando le temperature a piacimento. Resta il fatto che se ci fermassimo ad osservare fino ai canonici 3 giorni, magari avremmo meno "scottature". Ma si sa, la runnite non è una scienza nè una malattia esatta, e aggiungo...della quale anche io ne soffro.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da major Visualizza Messaggio
    Io credo però che il problema sia sempre lo stesso, alla fine siamo noi che cerchiamo coerenza, affidabilità e lettura impeccabile da parte dei gm oltre un certo range temporale. E' vero che ci sono modelli più performanti e che noi stessi ovviamente guardiamo per cercare di capire delle possibili tendenze; però, secondo me dovremmo proprio fermarci a considerarle solo delle possibili tendenze e non nello specifico. Capisco anche che alcuni gm a volte propongono un run e poi quasi l'esatto contrario a quello successivo modificando le temperature a piacimento. Resta il fatto che se ci fermassimo ad osservare fino ai canonici 3 giorni, magari avremmo meno "scottature". Ma si sa, la runnite non è una scienza nè una malattia esatta.
    Limitarsi ai 3 giorni vorrebbe dire tornare indietro di 50 anni...di passi avanti ne sono stati fatti e la coerenza di un gm fino alle 120/144 h dovrebbe essere una cosa quasi acquisita.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Limitarsi ai 3 giorni vorrebbe dire tornare indietro di 50 anni...di passi avanti ne sono stati fatti e la coerenza di un gm fino alle 120/144 h dovrebbe essere una cosa quasi acquisita.
    D'accordo con te, però evidentemente in alcune condizioni bisogna prendere tutto con più dovute cautele, non so, mettiamola così. Anche se su una cosa non sono d'accordo, perchè secondo me limitarsi a 3 giorni non significa tornare indietro a 50 anni fa, ma probabilmente invece non ci farebbe "penare" nel chiarire meglio la situazione. Poi, lo so, anch'io credo che i gm dovrebbero essere migliori e leggere meglio, in fondo siamo nel 2018...ma a questo punto magari non si è raggiunto questo ulteriore step...

  5. #5
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da major Visualizza Messaggio
    Resta il fatto che se ci fermassimo ad osservare fino ai canonici 3 giorni, magari avremmo meno "scottature". Ma si sa, la runnite non è una scienza nè una malattia esatta, e aggiungo...della quale anche io ne soffro.
    Non c'è bisogno di fermarsi a 3 giorni, tutto sommato. In TV danno le previsioni con le probabilità di realizzazione. Dovremmo avere, per scherzare ma non troppo, a nostro uso di maniaci meteo, un servizio simile: ad ogni mappa allegate le relative probabilità, magari dettagliate proponendo non solo, ovviamente, le probabilità di realizzazione della mappa nel suo complesso, ma anche di determinate condizioni specifiche, per parametro e per area.

    Esempio campato in aria: mappa a 168 ore, probabilità di realizzazione complessiva su tutti i parametri 50%, probabilità che nell'area sud Italia giunga l'isoterma -5° a 850 hPa 20%, probabilità che nevichi in pianura alla latitudine X e longitudine Y 2%. Così ti metti l'animo in pace subito :-)

    Al tempo stesso sarebbe utile ad interiorizzare l'alea profondamente e irrimediabilmente connaturata al caos meteo, nelle varie condizioni.

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Esempio campato in aria: mappa a 168 ore, probabilità di realizzazione complessiva su tutti i parametri 50%, probabilità che nell'area sud Italia giunga l'isoterma -5° a 850 hPa 20%, probabilità che nevichi in pianura alla latitudine X e longitudine Y 2%. Così ti metti l'animo in pace
    È quello che ho fatto 4 ore fa, per esempio, descrivendo i miei pronostici (deliri) 12z. Non sarebbe male.

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Non c'è bisogno di fermarsi a 3 giorni, tutto sommato. In TV danno le previsioni con le probabilità di realizzazione. Dovremmo avere, per scherzare ma non troppo, a nostro uso di maniaci meteo, un servizio simile: ad ogni mappa allegate le relative probabilità, magari dettagliate proponendo non solo, ovviamente, le probabilità di realizzazione della mappa nel suo complesso, ma anche di determinate condizioni specifiche, per parametro e per area.

    Esempio campato in aria: mappa a 168 ore, probabilità di realizzazione complessiva su tutti i parametri 50%, probabilità che nell'area sud Italia giunga l'isoterma -5° a 850 hPa 20%, probabilità che nevichi in pianura alla latitudine X e longitudine Y 2%. Così ti metti l'animo in pace subito :-)

    Al tempo stesso sarebbe utile ad interiorizzare l'alea profondamente e irrimediabilmente connaturata al caos meteo, nelle varie condizioni.

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    Beh ma questo lavoro lo fanno già le ENS e gli spread, no?
    Io se vedo una carta a 168 ore con una saccatura che ha annesso uno spread di 15-20dam sulla 500hpa, quella carta manco la commento. Perché non si può commentare una evento troppo aleatorio, IMHO.
    Ultima modifica di doldrum67; 07/12/2018 alle 23:09

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    delle gem vogliamo parlarne ?
    la classica carta ammazza libidine xD
    GEMOPEU12_240_2.png

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di Burano85
    Data Registrazione
    18/12/11
    Località
    Carpi
    Età
    40
    Messaggi
    670
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Adriatic snow effect Visualizza Messaggio
    delle gem vogliamo parlarne ?
    la classica carta ammazza libidine xD
    GEMOPEU12_240_2.png
    Guarda non so perchè ma una cosa del genere non mi sorprenderei se accadesse!

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Adriatic snow effect Visualizza Messaggio
    delle gem vogliamo parlarne ?
    la classica carta ammazza libidine xD
    GEMOPEU12_240_2.png
    Quando si instaura uno schema tende a perseverare a lungo...non so cosa ci vorrà per allentare il pesante sopramedia che indubbiamente caratterizzerà una buona parte di Dicembre. Intanto si archivia una I decade a dir poco oscena

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •