Risultati da 1 a 10 di 3831

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Francavilla fontana br
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Pero'una cosa nn mi quadra,con un termico cosi,e con una dinamica sulle carte che ricorda quello dei grandi eventi,configurativamente e da urlo,ma termicamente a 850hpa nn raggiungiamo valori eclatanti..Diciamo che con questo scema mi attenderei di vedere almeno una -20 -15 sui 850hpa sulle mappe..

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Frost79 Visualizza Messaggio
    Pero'una cosa nn mi quadra,con un termico cosi,e con una dinamica sulle carte che ricorda quello dei grandi eventi,configurativamente e da urlo,ma termicamente a 850hpa nn raggiungiamo valori eclatanti..Diciamo che con questo scema mi attenderei di vedere almeno una -20 -15 sui 850hpa sulle mappe..
    il freddo che è presente nella dinamica è di matrice Artico-Marittima che si continentalizza, il gelo Siberiano vero e proprio è ben più ad est e non riesce a essere agganciato alla dinamica, di Russo-Siberiano c'è l'Alta Pressione

    in ogni caso ti posso assicurare che dopo giorni e giorni di freddo moderato con una carta così non c'è affatto bisogno di chissà quali termiche sbalorditive in quota per avere vero gelo al suolo:



    magari fosse ... in ogni caso GFS18z dice chiaramente che può incasinarsi come vuole la dinamica ma lo stesso la sparata azzoriana Alta tende a concretizzarsi ... domani altro giro altre emissioni, speriamo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Frost79 Visualizza Messaggio
    Pero'una cosa nn mi quadra,con un termico cosi,e con una dinamica sulle carte che ricorda quello dei grandi eventi,configurativamente e da urlo,ma termicamente a 850hpa nn raggiungiamo valori eclatanti..Diciamo che con questo scema mi attenderei di vedere almeno una -20 -15 sui 850hpa sulle mappe..
    se vabbeh, la -40 magari no eh? sarà entrata 4 volte in 100 anni la -20, e penso mai nella prima metà di dicembre. mi sembra anzi già FOLLE vedere runs che mostrano la -16 a due passi dall'Italia al 10 di dicembre, altroché.
    ma un po' dai commenti generali pare che la gente pretenda, così, puramente a caso visto da dove si scrive, le -15 ai primi di dicembre. a me invece sembra un miracolo star qui a guardare le code dei GM che a tratti mostrano cose assurde al 27 di NOVEMBRE.

    ma anche riferito all'est Europa, anzi è peggio... sembra che viviate su un altro pianeta:

    ECM0-72.GIF


    si legga la data... picco di -16 con la -10 vastissima. al 29 di novembre. ma boh
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Francavilla fontana br
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    se vabbeh, la -40 magari no eh? sarà entrata 4 volte in 100 anni la -20, e penso mai nella prima metà di dicembre. mi sembra anzi già FOLLE vedere runs che mostrano la -16 a due passi dall'Italia al 10 di dicembre, altroché.
    ma un po' dai commenti generali pare che la gente pretenda, così, puramente a caso visto da dove si scrive, le -15 ai primi di dicembre. a me invece sembra un miracolo star qui a guardare le code dei GM che a tratti mostrano cose assurde al 27 di NOVEMBRE.

    ma anche riferito all'est Europa, anzi è peggio... sembra che viviate su un altro pianeta:

    ECM0-72.GIF


    si legga la data... picco di -16 con la -10 vastissima. al 29 di novembre. ma boh
    Si daccordo,era riferito alla maestosita'della configurazione,nel senso che si potrebbe fare ancora meglio,come termiche,mgari tirare giu'termiche ancor piu'basse da quelle mostrate..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •