Pagina 24 di 384 PrimaPrima ... 1422232425263474124 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 3831
  1. #231
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    tornando a range più umani, pare certa la sgobbata nel medio:

    gens-21-1-144.png

    ancora da definirsi bene l'intensità e la durata, dopo le 180h circa spaghi troppo aperti per stilare una qualsiasi tendenza:

    graphe3_1000_672_438___.gif

    il resto sono elucubrazioni, ma mi sembra difficile pensare che con un SH così strutturato il VP possa girare indisturbato:



    vorrei tanto capire quante volte in passato al 5 di dicembre ci si è trovati una roba del genere là ad Est. questo NON significa che debba necessariamente fare qualcosa da noi, significa però che sicuramente il VP avrà una grossa gatta da pelare, senza ombra di dubbio.
    ah, giusto per ricordare quella volta che qualcuno (gli stessi del "il SH è una leggenda") ha scritto che non è vero che le westerlies vengano deviate da una figura altopressoria come il SH, guardatevi bene quella mappa ENS di Reading, con un occhio leggermente attento si nota SUBITO come le correnti atlantiche siano costretta a deviare verso il polo in corrispondenza della scandinavia... difatti, anche dopo:





    con arretramento del lobo canadese, piuttosto evidente. eh sì, magia nera proprio

    sempre a corollario, anche GFS non è da meno:

    gensnh-21-1-192.png


    e ci dona anche il jet stream:

    gensnh-21-3-192.png

    leggende metropolitane, insomma
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #232
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tornando a range più umani, pare certa la sgobbata nel medio:

    gens-21-1-144.png

    ancora da definirsi bene l'intensità e la durata, dopo le 180h circa spaghi troppo aperti per stilare una qualsiasi tendenza:

    graphe3_1000_672_438___.gif

    il resto sono elucubrazioni, ma mi sembra difficile pensare che con un SH così strutturato il VP possa girare indisturbato:

    Immagine


    vorrei tanto capire quante volte in passato al 5 di dicembre ci si è trovati una roba del genere là ad Est. questo NON significa che debba necessariamente fare qualcosa da noi, significa però che sicuramente il VP avrà una grossa gatta da pelare, senza ombra di dubbio.
    ah, giusto per ricordare quella volta che qualcuno (gli stessi del "il SH è una leggenda") ha scritto che non è vero che le westerlies vengano deviate da una figura altopressoria come il SH, guardatevi bene quella mappa ENS di Reading, con un occhio leggermente attento si nota SUBITO come le correnti atlantiche siano costretta a deviare verso il polo in corrispondenza della scandinavia... difatti, anche dopo:

    Immagine


    Immagine


    con arretramento del lobo canadese, piuttosto evidente. eh sì, magia nera proprio

    sempre a corollario, anche GFS non è da meno:

    gensnh-21-1-192.png


    e ci dona anche il jet stream:

    gensnh-21-3-192.png

    leggende metropolitane, insomma
    Vaglielo un po' a dire, c'è qualcuno che ancora guarda i modelli a 300h e si lamenta per casa propria, pretende di avere ragione e mette anche in discussione cose di cui manco sa che roba sono...

    Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

  3. #233
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Poi un'altra cosa:
    - a livello strettamente meteorologico il SH non migra verso l'Europa. diciamo che una figura altopressoria siffatta mette in moto corposi movimenti antizonali in quel settore di aria continentale. Ma il veicolamento verso l'Europa e il Mediterraneo si ha solo nel momento in cui tale figura altopressoria (SH) si salda con alte pressione dinamiche (scand+) e/o alta pressione delle Azzorre disposta verso nord.

    Tra l'altro e la dico un'altra, così mettiamo altra carne al fuoco, spesso e volentieri un duraturo omega altopressorio Europeo ( magari passante proprio su Francia/Italia) costituisce la fase antecedente all'instaurazione dell'appendici "dinamica" di cui sopra.....

    Insomma roba tosta come raramente si vede ( Febbraio 2012)
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  4. #234
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Poi un'altra cosa:
    - a livello strettamente meteorologico il SH non migra verso l'Europa. diciamo che una figura altopressoria siffatta mette in moto corposi movimenti antizonali in quel settore di aria continentale. Ma il veicolamento verso l'Europa e il Mediterraneo si ha solo nel momento in cui tale figura altopressoria (SH) si salda con alte pressione dinamiche (scand+) e/o alta pressione delle Azzorre disposta verso nord.

    Tra l'altro e la dico un'altra, così mettiamo altra carne al fuoco, spesso e volentieri un duraturo omega altopressorio Europeo ( magari passante proprio su Francia/Italia) costituisce la fase antecedente all'instaurazione dell'appendici "dinamica" di cui sopra.....

    Insomma roba tosta come raramente si vede ( Febbraio 2012)
    quoto, molto spesso è successo in passato (anche recente se non erro). si passata da un EUH, sostanzialmente, ad uno SCAND (o cmq HP ben a Nord) in un amen con ovviamente un bel moto antizonale al di sotto.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #235
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    intanto come mostrava reading confermata una nuova fioccata localmente a quote molto basse per la fine della settimana


  6. #236
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Poi un'altra cosa:
    - a livello strettamente meteorologico il SH non migra verso l'Europa. diciamo che una figura altopressoria siffatta mette in moto corposi movimenti antizonali in quel settore di aria continentale. Ma il veicolamento verso l'Europa e il Mediterraneo si ha solo nel momento in cui tale figura altopressoria (SH) si salda con alte pressione dinamiche (scand+) e/o alta pressione delle Azzorre disposta verso nord.

    Tra l'altro e la dico un'altra, così mettiamo altra carne al fuoco, spesso e volentieri un duraturo omega altopressorio Europeo ( magari passante proprio su Francia/Italia) costituisce la fase antecedente all'instaurazione dell'appendici "dinamica" di cui sopra.....

    Insomma roba tosta come raramente si vede ( Febbraio 2012)
    Esatto..... Proprio così

  7. #237
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tornando a range più umani, pare certa la sgobbata nel medio:


    ancora da definirsi bene l'intensità e la durata, dopo le 180h circa spaghi troppo aperti per stilare una qualsiasi tendenza:
    il resto sono elucubrazioni, ma mi sembra difficile pensare che con un SH così strutturato il VP possa girare indisturbato:

    vorrei tanto capire quante volte in passato al 5 di dicembre ci si è trovati una roba del genere là ad Est. questo NON significa che debba necessariamente fare qualcosa da noi, significa però che sicuramente il VP avrà una grossa gatta da pelare, senza ombra di dubbio.
    ah, giusto per ricordare quella volta che qualcuno (gli stessi del "il SH è una leggenda") ha scritto che non è vero che le westerlies vengano deviate da una figura altopressoria come il SH, guardatevi bene quella mappa ENS di Reading, con un occhio leggermente attento si nota SUBITO come le correnti atlantiche siano costretta a deviare verso il polo in corrispondenza della scandinavia... difatti, anche dopo:
    con arretramento del lobo canadese, piuttosto evidente. eh sì, magia nera proprio

    sempre a corollario, anche GFS non è da meno:
    e ci dona anche il jet stream:
    leggende metropolitane, insomma
    Ci siamo trovati anche meglio

    archivesnh-2012-12-10-0-0.png

  8. #238
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Ci siamo trovati anche meglio

    archivesnh-2012-12-10-0-0.png
    guarda caso proprio l'ultimo inverno con NAO- e molto dinamico dall'inizio alla fine, pur senza picchi gelidi.

    ah, e mettiamole tutte ste carte:


    archivesnh-2012-12-10-0-1.png

    gfsnh-1-168.png

    adesso le noti le differenze?
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #239
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Repetita iuvant:
    - l'alta pressione termica Siberiana è una figura altopressoria che inficia sulla stabilità del VP andando a modulare il getto in uscita da Asia e andando a generare forti flussi di calore verso la stratosfera. Ciò accade nel momento in cui il getto tende a divergere in quelle zone proprio per il freddo ivi presente.
    - Tecnicamente la modulazione impressa al jet stream con una forte azione dell'onda pacifica convergente il polo (unitamente ad alte polari instauratesi precedentemente post scand+) tenderebbe a dividere i nuclei freddi del vp e far retrogredire quelli in sede Canadese. Ecco che in tal caso ci sarebbe lo spazio per far partire l'onda tropo atlantica.
    Nessuna leggenda, mito, solo meteorologia spiccia.
    Siamo d'accordo, ma esistono innumerevoli casi e situazioni di Nao negativa o neutra senza la presenza di alta termica, ma anzi con nuclei gelidi di vorticità sulle pianure russe. Un esempio su tutti il periodo di Nao negativa del dicembre 2001.

    Non è una leggenda metropolitana il SH, ma come hai detto tu, senza l Azzorre a saldarsi il freddo antizonale non lo veicoli, ed è per questo che considererò sempre l anticiclone delle Azzorre il vero e sufficiente protagonista per il freddo.
    Ultima modifica di UK-1050hPa; 27/11/2018 alle 11:11

  10. #240
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tornando a range più umani, pare certa la sgobbata nel medio:

    gens-21-1-144.png

    ancora da definirsi bene l'intensità e la durata, dopo le 180h circa spaghi troppo aperti per stilare una qualsiasi tendenza:

    graphe3_1000_672_438___.gif

    il resto sono elucubrazioni, ma mi sembra difficile pensare che con un SH così strutturato il VP possa girare indisturbato:

    Immagine


    vorrei tanto capire quante volte in passato al 5 di dicembre ci si è trovati una roba del genere là ad Est. questo NON significa che debba necessariamente fare qualcosa da noi, significa però che sicuramente il VP avrà una grossa gatta da pelare, senza ombra di dubbio.
    ah, giusto per ricordare quella volta che qualcuno (gli stessi del "il SH è una leggenda") ha scritto che non è vero che le westerlies vengano deviate da una figura altopressoria come il SH, guardatevi bene quella mappa ENS di Reading, con un occhio leggermente attento si nota SUBITO come le correnti atlantiche siano costretta a deviare verso il polo in corrispondenza della scandinavia... difatti, anche dopo:

    Immagine


    Immagine


    con arretramento del lobo canadese, piuttosto evidente. eh sì, magia nera proprio

    sempre a corollario, anche GFS non è da meno:

    gensnh-21-1-192.png


    e ci dona anche il jet stream:

    gensnh-21-3-192.png

    leggende metropolitane, insomma
    Ci vuole tanto a capirlo che con leggenda metropolitana ci si riferisce alla correlazione alta siberiana = ondata di freddo sul Centro Europa e Balcani?

    Invece di fare i presuntuosi scrivendo post per ottenere like, magari dovreste leggere quello che scrivo non tanto io, ma anche gente come Fulvio che segue le carte da molti più anni: per avere ondate di freddo in Europa serve come prima cosa bloccare l’Atlantico, quella fogna inutile a W va chiusa ermeticamente se vuoi portare a casa qualcosa.

    E difatti nei run di ieri sera di Gfs lo vedevi chiaramente, retrogressioni fredde arrivavano perché c’era un blocco Atlantico, non per l’hp siberiano. Lo scrivo per l’ennesima volta: ho siberiano forte significa Vp disturbato. Vero. E quindi non significa una cippA perché Vp disturbato ma con i lobi mal messi non porta nulla.

    Condizione necessaria (il Vp disturbato) ma non sufficiente. Ergo l’esaltazione forumistica per un qualcosa del genere la reputo eccessiva, tutto qui, alla pari di chi si esalta vedendo il numero del possesso palla della propria squadra che però poi perde 1-0 in contropiede perché non sa difendere.

    Fermo restando che come detto per alcuni giorni i modelli vanno guardati senza aspettarsi granché
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •