Ragazzi noi abbiamo una passione differente dalla gente comune almeno tanto noi vogliamoci bene !!!! Siamo anche sotto Natale ...
Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk
Eccomi ... bhe conferme su conferme, ormai si è capita la direzione a cui andiamo incontro, inutile vedere adesso la piega che prenderà il freddo, lo schema è ugualmente per un articata marittima che piega con refoli continentali, anche se come detto in precedenza purtroppo il gelo Russo è in svuotamento quindi ciò che si andrà a trascinare è tutto quello che vi è a disposizione al momento. Abituati anche agli episodi di gelo strong degli ultimi anni.
Fermo restando che avere termiche del genere sotto le Alpi entro il 15 Dicembre non capita tutti gli anni, ovviamente sempre se il tutto avrà modo di realizzarsi ... GFS12z veramente belle in totale, al di là di chi becca poi il grosso, vediamo ora cosa esce fuori
A parte qualcuno (cavaz, Porano, dream), ho letto commenti veramente incredibili che non stanno né in cielo né in terra![]()
Si, sembra Febbraio 2009 ECMWF un po', ma ora è presto per fare paragoni, dipende cosa entra e come entra, di certo i modelli stanno leggendo un avvitamento improvviso del VP che va al di là dei disturbi e delle vorticitá canadesi, non si può darla come certezza perché siamo ancora a una settimana di distanza ma il segnale è forte
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Io non vedo molti contributi continentali, è aria per lo più artica. Con isoterme di tutto rispetto vista la traiettoria (azioni così meridiane son più pirotecniche configurativamente che generose dal punto di vista termico, rispetto alle continentali buraniche).
Io dico molto bene. Mi mancano troppo quelle freddate moderate ma che si protraggono per due-tre settimane. Speriamo siano propizie nivometricamente poi.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
So bene di quello che parlo.
Sto cercando di capire come evolverà in atlantico, al netto di quello che succederà da noi, per valutare quanto sarà intrusiva e stazionaria l'onda atlantica andando a pensare all'evoluzione del mese di dicembre.
Tra l'altro, e qui torniamo a noi, commentiamo una dinamica notevole per dicembre....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
GFS 18 sembra far pensare ad una elevazione un po' meno minore in fase iniziale, infatti rispetto al run 12z la colata è un po' in ritardo per ora (sono a 180 ore circa).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri