Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 3831

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di andysnow
    Data Registrazione
    15/02/14
    Località
    Cassino/Roccasecca Castello (FR)
    Messaggi
    1,864
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Vero è che fino a pochi giorni fa il parallelo vedeva un’irruzione di tutto rispetto per il 5/6. Sostituirá l’ufficiale ma le prestazioni lasciano molto a desiderare ora come ora.
    1499882B-A434-4415-BB49-0B85BE80EB50.jpeg
    Vero, ma a questo giro, per il momento, si sta riscattando pienamente.
    In questi ultimi tre giorni è sempre andato molto cauto su un potenziale interessamento diretto della penisola italiana dell’eventuale irruzione artica del 10, ma ha anzi considerato per primo la possibilità di rottura del blocco con aggancio Atlantico alto della colata artica, possibilità che sta emergendo anche negli altri modelli, chi più chi meno.

    ECMWF a tal punto a 240 ore pare essere simile nella sua ultima emissione:






    Poi ripeto, sono tutti discorsi e carte da prendere assolutamente con le pinze vista la distanza. Quindi è bene andarci cauti perché la situazione è tutt’altro che definita, come è normale che sia d’altronde.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da andysnow Visualizza Messaggio
    Vero, ma a questo giro, per il momento, si sta riscattando pienamente.
    In questi ultimi tre giorni è sempre andato molto cauto su un potenziale interessamento diretto della penisola italiana dell’eventuale irruzione artica del 10, ma ha anzi considerato per primo la possibilità di rottura del blocco con aggancio Atlantico alto della colata artica, possibilità che sta emergendo anche negli altri modelli, chi più chi meno.

    ECMWF a tal punto a 240 ore pare essere simile nella sua ultima emissione:

    Immagine


    Immagine



    Poi ripeto, sono tutti discorsi e carte da prendere assolutamente con le pinze vista la distanza. Quindi è bene andarci cauti perché la situazione è tutt’altro che definita, come è normale che sia d’altronde.
    Scusami eh, ma come fai a parlare di riscatto su eventi che ancora non si verificano?

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Scusami eh, ma come fai a parlare di riscatto su eventi che ancora non si verificano?
    Perchè la tendenza al piegamento / cedimento dell'Azzorre sta diventando sempre più palese nel long term, poi le dinamiche successive derivanti da questa situazione per l'Italia valle a capire... diciamo che allo stato attuale la possibile interazione W-E sta prendendo sempre più piega come vedono GFS, GFSP e Reading col taglio della radice dell'HP.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,978
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Perchè la tendenza al piegamento / cedimento dell'Azzorre sta diventando sempre più palese nel long term, poi le dinamiche successive derivanti da questa situazione per l'Italia valle a capire... diciamo che allo stato attuale la possibile interazione W-E sta prendendo sempre più piega come vedono GFS, GFSP e Reading col taglio della radice dell'HP.
    lo spread è tutto tra Labrador/Terranova, Atlantico sett. e zona Islanda.. Là si decide la partita

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Perchè la tendenza al piegamento / cedimento dell'Azzorre sta diventando sempre più palese nel long term, poi le dinamiche successive derivanti da questa situazione per l'Italia valle a capire... diciamo che allo stato attuale la possibile interazione W-E sta prendendo sempre più piega come vedono GFS, GFSP e Reading col taglio della radice dell'HP.
    Sempre più palese, palesissimo direi



  6. #6
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Sempre più palese, palesissimo direi

    Immagine

    Immagine
    Da una media a 240h non capirai mai (quasi) niente se vogliamo parlare di piccolezze. Detto ciò, trovo poco sensato negare una generale tendenza a vedere un Atlantico più invasivo (oggi rispetto a ieri), è palese che i modelli stanno cominciando a valutare meglio gli attori in campo. Certo, nulla nega che possa anche avvenire un passo indietro rispetto al segnale di oggi, ma questo esula dalla diatriba in oggetto.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Da una media a 240h non capirai mai (quasi) niente se vogliamo parlare di piccolezze. Detto ciò, trovo poco sensato negare una generale tendenza a vedere un Atlantico più invasivo (oggi rispetto a ieri), è palese che i modelli stanno cominciando a valutare meglio gli attori in campo. Certo, nulla nega che possa anche avvenire un passo indietro rispetto al segnale di oggi, ma questo esula dalla diatriba in oggetto.
    Io posto una media a 240 ore per non stare a postare ogni singolo spago. Nessuno nega il rischio, ma è evidente che è un rischio basso. Allo stesso modo ieri c'era qualcuno che vedeva un rischio orientale sulla stessa media.

    Resta il fatto che vorrei sapere quando usare una media e perchè...

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Io posto una media a 240 ore per non stare a postare ogni singolo spago. Nessuno nega il rischio, ma è evidente che è un rischio basso. Allo stesso modo ieri c'era qualcuno che vedeva un rischio orientale sulla stessa media.
    Sono in generale d'accordo tranne sul "è evidente che è un rischio basso". Potresti magari dirmi che è un rischio fumoso, perchè parliamo di over 200h, allora si, ma non che sia basso. Ad oggi è alto, domani potrebbe diventare basso

    Resta il fatto che vorrei sapere quando usare una media e perchè...
    Ottimo strumento per il long range se vogliamo analizzare situazioni lineari e di semplice lettura per i modelli (ad esempio quando vi è zonalità sostenuta). In generale a quei range ogni strumento perde di affidabilità, però certo, meglio la media che uno singolo spago

  9. #9
    Vento teso L'avatar di andysnow
    Data Registrazione
    15/02/14
    Località
    Cassino/Roccasecca Castello (FR)
    Messaggi
    1,864
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Scusami eh, ma come fai a parlare di riscatto su eventi che ancora non si verificano?
    Appunto ho detto “per il momento” e mi sembra oltretutto di aver ribadito più volte che si tratta di discorsi da prendere con le pinze vista la distanza. Inverno 2018-19: analisi modelli

    Chiaro che se poi il stasera il parallelo mi stravolge tutto ed ECMWF modifica nuovamente la sua visione (cosa possibilissima visto anche lo spread a 500 hpa in Atlantico) il discorso cambia.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da andysnow Visualizza Messaggio
    Appunto ho detto “per il momento” e mi sembra oltretutto di aver ribadito più volte che si tratta di discorsi da prendere con le pinze vista la distanza. Inverno 2018-19: analisi modelli

    Chiaro che se poi il stasera il parallelo mi stravolge tutto ed ECMWF modifica nuovamente la sua visione (cosa possibilissima visto anche lo spread a 500 hpa in Atlantico) il discorso cambia.
    Susami eh 2.
    Ma che vuol dire per il momento? Vuol dire che se stasera danno tutti deriva occidentale e poi alla fine va tutto in turchia il modello è più performante? Davvero non capisco...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •