Vero, ma a questo giro, per il momento, si sta riscattando pienamente.
In questi ultimi tre giorni è sempre andato molto cauto su un potenziale interessamento diretto della penisola italiana dell’eventuale irruzione artica del 10, ma ha anzi considerato per primo la possibilità di rottura del blocco con aggancio Atlantico alto della colata artica, possibilità che sta emergendo anche negli altri modelli, chi più chi meno.
ECMWF a tal punto a 240 ore pare essere simile nella sua ultima emissione:
Poi ripeto, sono tutti discorsi e carte da prendere assolutamente con le pinze vista la distanza. Quindi è bene andarci cauti perché la situazione è tutt’altro che definita, come è normale che sia d’altronde.
Perchè la tendenza al piegamento / cedimento dell'Azzorre sta diventando sempre più palese nel long term, poi le dinamiche successive derivanti da questa situazione per l'Italia valle a capire... diciamo che allo stato attuale la possibile interazione W-E sta prendendo sempre più piega come vedono GFS, GFSP e Reading col taglio della radice dell'HP.![]()
Da una media a 240h non capirai mai (quasi) niente se vogliamo parlare di piccolezze. Detto ciò, trovo poco sensato negare una generale tendenza a vedere un Atlantico più invasivo (oggi rispetto a ieri), è palese che i modelli stanno cominciando a valutare meglio gli attori in campo. Certo, nulla nega che possa anche avvenire un passo indietro rispetto al segnale di oggi, ma questo esula dalla diatriba in oggetto.
Io posto una media a 240 ore per non stare a postare ogni singolo spago. Nessuno nega il rischio, ma è evidente che è un rischio basso. Allo stesso modo ieri c'era qualcuno che vedeva un rischio orientale sulla stessa media.
Resta il fatto che vorrei sapere quando usare una media e perchè...
Sono in generale d'accordo tranne sul "è evidente che è un rischio basso". Potresti magari dirmi che è un rischio fumoso, perchè parliamo di over 200h, allora si, ma non che sia basso. Ad oggi è alto, domani potrebbe diventare basso
Ottimo strumento per il long range se vogliamo analizzare situazioni lineari e di semplice lettura per i modelli (ad esempio quando vi è zonalità sostenuta). In generale a quei range ogni strumento perde di affidabilità, però certo, meglio la media che uno singolo spagoResta il fatto che vorrei sapere quando usare una media e perchè...
Appunto ho detto “per il momento” e mi sembra oltretutto di aver ribadito più volte che si tratta di discorsi da prendere con le pinze vista la distanza.
Chiaro che se poi il stasera il parallelo mi stravolge tutto ed ECMWF modifica nuovamente la sua visione (cosa possibilissima visto anche lo spread a 500 hpa in Atlantico) il discorso cambia.
Segnalibri