gfsnh-9-372.png Nell'exstra'ultralong di Gfs si rafforza ulteriormente il nostro orsetto..![]()
Belle conferme stamattina dai gm ,anche se i risultati finali,in prospettiva sembrano non essere così entusiasmanti in termini di freddo sul Mediterraneo per ora.
Al netto delle potenzialità della dinamica in avvio (buone, trattandosi di aria non continentalizzata) i gm dovranno risolvere un bel rebus circa l'interazione tra le due diverse masse d'aria. Chissà se sarà un fiume atlantico o se sarà uno strappo del getto ad insinuarsi sotto il blocco freddo Italo balcanica...
Fra poche ore sarà inverno.... E per fortuna mancano una novantina di giorni alla fine dello stesso e non 20/30 come è successo tante volte...
Addios!!!!
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Avete presente quando sognate di essere a letto con una bellissima gnocca....
ECM1-144.gif
Ma dopo qualche ora vi svegliate realizzando che era tutto un bluff??
ECM1-192.gif
Ecco come si riassumono i modelli stamani: bell'elevazione (erezione) azzorriana, bella colata sull'Italia... poi vai a guardare le termiche e sono piuttosto scarse (mosce) e l'erezione stessa dura giusto il tempo che il gatto ti venga a svegliare saltandoti sopra
![]()
I recenti aggiornamenti mi sembra escludano, al momento, la seconda ipotesi (ma probabilmente anche la prima...)
Dopo questa blanda saccatura (obiettivamente fino a pochi giorni fa, si poteva sperare in un'entrata più ficcante sul mediterraneo, soprattutto a livello di temperature) salgono verticisticamente le probabilità per un forte ricompattamento del VPT, e di una sorta di palude barica zonale che interesserà tutta la zona sotto il 60° parallelo.
Da notare il comportamento del VP in questa successione:
Intanto prendiamoci questi 3 o 4 giorni di freddo a inizio della prossima settimana.![]()
Eh ma così è. Io mi auguro vada in porto la saccatura atlantica dopo per il Nord ma prima veramente sembra ci stia cascando il Polo addosso e invece ... molto fuffa questa prima azione. Per ora, poi magari aggiustano il tiro anche se dubito ...
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Stamattina ECMWF sembra la fotocopia della configurazione avutasi a metà novembre, in questo caso rischiererebbe di vedere poco o nulla anche il nord Italia. Effettivamente la dinamica di travaso completo di vorticità verso il settore siberiano ci espone al rischio di derive atlantiche, questo però non vuole assolutamente dire che andrà come vede il modello europeo stamattina, siamo ancora ben distanti e basterebbe poco per avere una maggiore resistenza del freddo specie sulle aree settentrionali
Appena due giorni fa si vedeva ben altra cosa, nonostante il freddo sembri comunque abbastanza scarno oltralpe, stamani dai modelli sembra che se riesce ad entrare una -2 su mezza penisola è già tanto.
Piuttosto a me preoccupa il dopo, ma per ora concentriamoci sulla colata
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Eh ma non è che in giro vi siano così quali termiche da poter "pescare"
Il freddo in giro è piuttosto scarso e gli spifferi freddi orientali si tengono ben a nord della nostra Penisola
A me sinceramente il post irruzione non dispiace: pare scongiurato il richiamone mite da "Natale alle Bahamas" e potrebbe subentrare un certo dinamismo del quale valutare poi il contesto termico.
Segnalibri