Pagina 178 di 384 PrimaPrima ... 78128168176177178179180188228278 ... UltimaUltima
Risultati da 1,771 a 1,780 di 3831
  1. #1771
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    No, assolutamente. Se metti però tre emissioni compatibili con la previsione odierna, cosa che è bene sempre sottolineare, è una previsione non una certezza; ed ometti quella di ieri, che doveva essere più performante, e parli di estrema precisione, mi pare ci sia qualcosa che non torna. Volendo posso pescare qualche emissione di gfs e faccio lo stesso. Il problema è che gfs fa 4 emissioni, ed è ovvio che oltre un range tiri fuori scenari anche molto diversi.
    in che senso ometto? mica mi pagano da reading-bologna
    e ho messo le tre mappe da quando è uscita la prima su quella data sino a ieri
    mappe che siano in linea con l'uscita odierna per poterle confrontare

    se vuoi quella di ieri del 12 ti metto anche quella, no problem


  2. #1772
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Immagine


    Immagine


    questa è la previsione a 10 giorni dei due modelli principali che arrivano a quella distanza
    scegli tu quello che preferisci
    quando si parla di precisione su scale temporali così lunghe si guardano le linee guida
    se poi vogliamo avere il dettaglio d'orto allora apriamo solo i lam e i gm lasciamoli direttamente perdere
    Abbiamo allora due modi diversi di vedere le carte allora. In primo luogo non parlo di dettaglio. Il riferimento alla -36 non è un dettaglio...
    Inoltre permettimi, l'aver postato carte a 240 per giudicare l'affidabilità non me l'aspettavo.
    Le performance per tutti sono imbarazzanti.

    Se non fosse chiaro per me è sempre un gran piacere leggere i più esperti, in particolare quelli del comitato.
    Spero possa fare in tranquillità anche qualche considerazione.

  3. #1773
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Io non capisco perchè reading riscuote questo credito sempre. Ti devo contraddire, reading non è stato affatto estremamente preciso, anzi. Ci sono le mappe di ieri, in un range temporale molto più limitato. E "fortunatamente" le ho salvate :-36 a 500 su 1/4 d'Italia, -32 su quasi tutta Italia; -6 -7 di picco a 850hPa e neve sulle coste di diverse regioni centrali.

    Inverno 2018

    A scanso di equivoci ho pure scritto che mi pareva un run estremo.

    Esprimo in altro modo il mio pensiero su questa eterna diatriba: la presunta maggiore o minore stabilità di un modello è aria fritta. Le performance dopo le 144 ore calano drasticamente per tutti. Inoltre più un modello è performante più amplifica gli errori. Cosa arcinota, tanto è vero che un qualsiasi local model non si spinge oltre i tre giorni. ECMWF arriva a 10 giorni, ci fa vedere quattro mappe e fa due corse giornaliere. Ovvio che sia più "stabile". E c'era pure qualcuno che diceva a suo tempo che in qualche modo ad ogni emissione venivano contemplati pure i dati della precedente, cosa che mi pareva strana ma tant'è. Poi vai a vedere e fanno 50 run di ensamble a 15 giorni, ce le facessero vedere tutte ste carte e ci facciamo 4 risate...
    tra l'altro mi chiedo "come" e "quanto" incidano quei decimali delle verifications dei modelli
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #1774
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Abbiamo allora due modi diversi di vedere le carte allora. In primo luogo non parlo di dettaglio. Il riferimento alla -36 non è un dettaglio...
    Inoltre permettimi, l'aver postato carte a 240 per giudicare l'affidabilità non me l'aspettavo.
    Le performance per tutti sono imbarazzanti.

    Se non fosse chiaro per me è sempre un gran piacere leggere i più esperti, in particolare quelli del comitato.
    Spero possa fare in tranquillità anche qualche considerazione.
    ma a me non interessa essere messo in discussione
    puoi anche saperne molto più di me, non lede la mia sfera personale
    e sto inserendo contronti di lungo termine per rispondere alle tue obiezioni
    in questo frangente (il che non significa che lo faccia sempre) reading ha visto meglio le linee generali della dinamica che abbiamo a oggi allineata su tutti i modelli alle 144h (poi si vedrà se cambierà tutto)
    comunque sì le guardiamo diversamente, ma poco male
    perchè già guardare alle isoterme in carte distanti quanto? 200 e passa ore quella a cui ti riferisci?
    è una cosa che io non farei

  5. #1775
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Non sono previsioni da neve al piano ma siamo in inverno, questo è quanto.
    Se stiamo dietro agli umori degli ‘esperti’ ogni stagione è una ciofeca.
    A me non sembra affatto, scusate se esprimo una mia opinione.
    NB - siamo solo ai nastri di partenza.

  6. #1776
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Nemmeno a 100h GFS riesce ad essere "costante", belle differenze in Atlantico con Azzorre meno slanciato e sistema qualche ora in ritardo da noi

  7. #1777
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Bye bye freddata


  8. #1778
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    tra l'altro mi chiedo "come" e "quanto" incidano quei decimali delle verifications dei modelli
    Io continuo a fare la mia personale "battaglia" mettendo in evidenza quanto quei numerini siano perfettamente inutili per i nostri scopi. Guardandola anche da altri punti di vista.
    Faccio il paragone tra gfs e ecmwf ma si può fare tra tutti i global. Poichè quei numerini hanno differenze di pochi decimi ed ammesso che ecmwf sia sempre superiore (solo in media in realtà) i valori assoluti però calano all'aumentare della distanza temporale. Ciò si traduce nel fatto che la previsione di gfs in media è SEMPRE superiore, e non di poco, all'emissione di quella di ecmwf di 24 ore prima. Sarebbe simpatico scendere nei dettagli ma credo si possa tranquillamente affermare che sia superiore anche a quella delle 12 ore prima. Aggiungiamoci poi che gfs elabora ogni run 2,5 ore prima di ecmwf. In quei grafici di performance dovrebbe essere contemplato anche questo fattore. Una previsione a 144 di gfs corrisponde sempre a una a 141,5 di ecmwf.

    Aspetto che mi massacrino...

  9. #1779
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Io continuo a fare la mia personale "battaglia" mettendo in evidenza quanto quei numerini siano perfettamente inutili per i nostri scopi. Guardandola anche da altri punti di vista.
    Faccio il paragone tra gfs e ecmwf ma si può fare tra tutti i global. Poichè quei numerini hanno differenze di pochi decimi ed ammesso che ecmwf sia sempre superiore (solo in media in realtà) i valori assoluti però calano all'aumentare della distanza temporale. Ciò si traduce nel fatto che la previsione di gfs in media è SEMPRE superiore, e non di poco, all'emissione di quella di ecmwf di 24 ore prima. Sarebbe simpatico scendere nei dettagli ma credo si possa tranquillamente affermare che sia superiore anche a quella delle 12 ore prima. Aggiungiamoci poi che gfs elabora ogni run 2,5 ore prima di ecmwf. In quei grafici di performance dovrebbe essere contemplato anche questo fattore. Una previsione a 144 di gfs corrisponde sempre a una a 141,5 di ecmwf.

    Aspetto che mi massacrino...
    Nono tranquillo abbiamo altro a cui pensare adesso

  10. #1780
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Non so cosa state scrivendo, ma pochi decimi come li chiamate voi su un intero emisfero si traducono in macro errori a livello locale.....diciamo che ecmwf e' sicuramente il migliore di tutti all interno della gaussiana, ma agli estremi inferiore e superiore i modelli si equivalgono
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •