in che senso ometto? mica mi pagano da reading-bologna
e ho messo le tre mappe da quando è uscita la prima su quella data sino a ieri
mappe che siano in linea con l'uscita odierna per poterle confrontare
se vuoi quella di ieri del 12 ti metto anche quella, no problem
![]()
Abbiamo allora due modi diversi di vedere le carte allora. In primo luogo non parlo di dettaglio. Il riferimento alla -36 non è un dettaglio...
Inoltre permettimi, l'aver postato carte a 240 per giudicare l'affidabilità non me l'aspettavo.
Le performance per tutti sono imbarazzanti.
Se non fosse chiaro per me è sempre un gran piacere leggere i più esperti, in particolare quelli del comitato.
Spero possa fare in tranquillità anche qualche considerazione.
![]()
ma a me non interessa essere messo in discussione
puoi anche saperne molto più di me, non lede la mia sfera personale
e sto inserendo contronti di lungo termine per rispondere alle tue obiezioni
in questo frangente (il che non significa che lo faccia sempre) reading ha visto meglio le linee generali della dinamica che abbiamo a oggi allineata su tutti i modelli alle 144h (poi si vedrà se cambierà tutto)
comunque sì le guardiamo diversamente, ma poco male
perchè già guardare alle isoterme in carte distanti quanto? 200 e passa ore quella a cui ti riferisci?
è una cosa che io non farei
Non sono previsioni da neve al piano ma siamo in inverno, questo è quanto.
Se stiamo dietro agli umori degli ‘esperti’ ogni stagione è una ciofeca.
A me non sembra affatto, scusate se esprimo una mia opinione.
NB - siamo solo ai nastri di partenza.
Nemmeno a 100h GFS riesce ad essere "costante", belle differenze in Atlantico con Azzorre meno slanciato e sistema qualche ora in ritardo da noi
Bye bye freddata
![]()
Io continuo a fare la mia personale "battaglia" mettendo in evidenza quanto quei numerini siano perfettamente inutili per i nostri scopi. Guardandola anche da altri punti di vista.
Faccio il paragone tra gfs e ecmwf ma si può fare tra tutti i global. Poichè quei numerini hanno differenze di pochi decimi ed ammesso che ecmwf sia sempre superiore (solo in media in realtà) i valori assoluti però calano all'aumentare della distanza temporale. Ciò si traduce nel fatto che la previsione di gfs in media è SEMPRE superiore, e non di poco, all'emissione di quella di ecmwf di 24 ore prima. Sarebbe simpatico scendere nei dettagli ma credo si possa tranquillamente affermare che sia superiore anche a quella delle 12 ore prima. Aggiungiamoci poi che gfs elabora ogni run 2,5 ore prima di ecmwf. In quei grafici di performance dovrebbe essere contemplato anche questo fattore. Una previsione a 144 di gfs corrisponde sempre a una a 141,5 di ecmwf.
Aspetto che mi massacrino...![]()
Non so cosa state scrivendo, ma pochi decimi come li chiamate voi su un intero emisfero si traducono in macro errori a livello locale.....diciamo che ecmwf e' sicuramente il migliore di tutti all interno della gaussiana, ma agli estremi inferiore e superiore i modelli si equivalgono
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Segnalibri