Pagina 277 di 384 PrimaPrima ... 177227267275276277278279287327377 ... UltimaUltima
Risultati da 2,761 a 2,770 di 3831
  1. #2761
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    854
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    mi sa che anche stavolta nel lungo ci prendono gli svizzeri
    ergo ancora nada de nada
    vediamo cosa arriva fra domenica e lunedì

  2. #2762
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/08/18
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    49
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Io aspetto questo



    e questo


    Due potenti warming stratosferici a breve distanza l'uno dall'altro, all'inizio della stagione invernale ed in concomitanza col gelo che è previsto in tutta la Russia a partire dalla settimana prossima potrebbero fare scintille.

  3. #2763
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio



    Immagine



    Bah... vedremo stasera Reading... ma secondo me classica situazione in cui sotto la linea del Po si rischia parecchio con le temperature, mentre sopra si rischia con le precipitazioni...

    Intanto sia l'americano che il canadese continuano ad annusare un certo movimento in sede canadese, da qui a una settimana...
    Secondo me, visti gli aggiornamenti di ECMWF mattutini, stavolta l'europeo potrebbe dare abbastanza credito, nel suo run serale, a questa dinamica...

    Immagine




    Immagine
    Certo che tu ci provi proprio fino in fondo a postare mappe orribili...ce n'è uno su 400 di modelli che non vedono neve in Emilia e tu lo vai a cercare. Che tra l'altro ha una predittività sotto i tacchi.
    Abitassi io nella bassa modenese mi sentirei tranquillissimo con i modelli odierni, a sentire te invece sembra che stia arrivando la scaldata del secolo...no comment va.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #2764
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Posso dire che.....di un MMW non me ne fregherebbe proprio nulla?...sinceramente con una tropo messa così, un orso in formissima e un canadese non fortissimo, io farei anche a meno di un MMW....anche perchè un MMW può dare effetti tosti per una ventina di gg ma poi in questo periodo il VPS si riforma e bisognerebbe poi vedere come...potremmo pure avere la gloria di 20 gg seguita dal nulla o giù di lì....preferirei avere una serie di Minor warming che lascino il VP bello "aperto" e debole per avere invece più effetti magari non estremi ma di ottima fattura...alla fine personalmente di una -15° secca me ne faccio ben poco, preferisco -6/-8° durature e ripetute con prp.....

    Ps sò già ora che si alzeranno gli scudi dei centromeridionali, adriatici in particolare, ma spesso e troppo spesso negli ultimi anni, il nord è stato penalizzato da gran bordate ma con ben pochi effetti in termini di prp, mentre il centro sud ha spesso goduto di entrambe.

  5. #2765
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli





  6. #2766
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    aria con componente meno oceanica in giro per l'europa
    Quindi più fredda? Ma per chi dei due? Insomma per noi meglio UKmo o GFS?

  7. #2767
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Quindi più fredda? Ma per chi dei due? Insomma per noi meglio UKmo o GFS?
    per me ukmo, ma non sono il vangelo

  8. #2768
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    gli adriatici devono ancora smettere di spalare la neve degli ultimi anni prima di meritarsi un'altra nevicata
    ingordi!

  9. #2769
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    e basta con sti minimi bassi

  10. #2770
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Certo che tu ci provi proprio fino in fondo a postare mappe orribili...ce n'è uno su 400 di modelli che non vedono neve in Emilia e tu lo vai a cercare. Che tra l'altro ha una predittività sotto i tacchi.
    Abitassi io nella bassa modenese mi sentirei tranquillissimo con i modelli odierni, a sentire te invece sembra che stia arrivando la scaldata del secolo...no comment va.

    Come vedi, ti ho smentito ancor prima di leggerti...

    Scherzi a parte, Friedrich... ho visto decine di volte, negli ultimi anni, nevicate date per certe tolte completamente quarantott'ore prima, spesso per minimi improvvisamente spostati di 200km a sud, o altrettanto spesso per temperature di mezzo grado sopra al limite...
    Ovvio che se stasera Reading confermerà, per esempio, il run del parallelo, le percentuali di una bella nevicata aumenterebbero. Ma sopra le 24h, specie con una dinamica così al pelo, non do per scontato nulla, sappilo!
    E ricordati anche che la neve è come una donna: se la dai per scontata, non viene...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •