Pagina 339 di 384 PrimaPrima ... 239289329337338339340341349 ... UltimaUltima
Risultati da 3,381 a 3,390 di 3831
  1. #3381
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Comunque nell'extralong le ens cominciano a intravedere qualche cambiamento significativo... se dovessi tirare ad indovinare per una possibile sfreddata mi concentrerei sui giorni immediatamente successivi al capodanno e l'epifania.

    Se poi dovessi anche tirare ad indovinare il target direi un mix dato da un primo affondo orientale ed un proseguio più occidentale....

  2. #3382
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    esaurito il periodo degli strappetti conferme anche sul passaggio di frenata zonale con la consueta manciata di giorni di ritardo
    in questo caso la differenza maggiore sarebbe rappresentata dalla presenza di un SH decisamente meno schiacciato

    Immagine


    Immagine
    Avevo paura di fare questo paragone, ma come te ho notato alcune somiglianze tra l'inverno attuale e quello del 39-40.

  3. #3383
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Ogni tanto si leggono dei commenti...
    Ma ci rendiamo conto di che carte si vedono?



    Ci vuole un attimo a rientrare tra i beneficiari.

  4. #3384
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    In realtà ci sono troppi fattori che non si incastrano ancora bene. Innazitutto, per quanto riguarda il periodo natalizio, si nota sempre una bassa pressione assolutamente inutile e insidiosa che spezza l'elevazione azzorriana e la fa abortire, nonostante effettivamente l'anticiclone abbia il suo slancio: bastava che i geopotenziali in atlantico fossero più alti per avere una discesa fredda anche in Italia. Successivamente il rafforzarsi dell'atlantico genera invadenza anticiclonica in Spagna e Francia con freddo relegato all'Europa est tranne qualche rasoiata occasionale da no, palude barica nel mediterraneo.

  5. #3385
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    esaurito il periodo degli strappetti conferme anche sul passaggio di frenata zonale con la consueta manciata di giorni di ritardo
    in questo caso la differenza maggiore sarebbe rappresentata dalla presenza di un SH decisamente meno schiacciato

    Immagine


    Immagine
    Ale, mi fai morire con questo parallelismo, top! Cmq, ti rendi conto di cosa sia stato il gennaio '40? Lo sai che ti stai giocando anni di grande credibilità come uno dei più esperti qui dentro?( la faccina serve a dire che sto volutamente esagerando). Detto ciò, se avviene quanto successo in quell' anno, una statua in tuo onore non te la leva nessuno

  6. #3386
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Comunque ens molto "agitate" dopo il 27/28 del mese e molti cluster cominciano a calare vistosamente...occhio a quel "perlone" artico sulla russia fra le 144 e le 180 h , potrebbe fare la grande differenza...

  7. #3387
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/18
    Località
    Filottrano
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque ens molto "agitate" dopo il 27/28 del mese e molti cluster cominciano a calare vistosamente...occhio a quel "perlone" artico sulla russia fra le 144 e le 180 h , potrebbe fare la grande differenza...
    Giusto la vedo come te.. occhio per il 27 28 in poi già da stasera i modelli potrebbero prendere quella strada..

  8. #3388
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Ogni tanto si leggono dei commenti...
    Ma ci rendiamo conto di che carte si vedono?

    Immagine


    Ci vuole un attimo a rientrare tra i beneficiari.
    sono d'accordo, solo che le performance ultime dei modelli e un'oggettivo - non entusiasmante al momento - scenario medio a lungo termine non depongono a favore per il realizzo di qualcosa del genere, fermo restando che, come detto, basta veramente poco per portare freddo serio da est a ovest, nessun grande blocco ma una distensione zonale alta con freddo secondario ... e li si tratterebbe di gelo quello tosto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3389
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sono d'accordo, solo che le performance ultime dei modelli e un'oggettivo - non entusiasmante al momento - scenario medio a lungo termine non depongono a favore per il realizzo di qualcosa del genere, fermo restando che, come detto, basta veramente poco per portare freddo serio da est a ovest, nessun grande blocco ma una distensione zonale alta con freddo secondario ... e li si tratterebbe di gelo quello tosto
    Non è che si può far sempre festa ma ricordavi proprio il dicembre 2016. E le performance modellistiche non paiono granchè ultimamente. Ovviamente bisogna essere cauti ma il disfattismo di alcuni utenti è esagerato. Tanto per dirne una, due giorni fa c'era il nulla, ora rischio la neve di Natale. Di cosa vogliamo parlare?

  10. #3390
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/10/09
    Località
    Biella (BI)
    Età
    35
    Messaggi
    231
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    esaurito il periodo degli strappetti conferme anche sul passaggio di frenata zonale con la consueta manciata di giorni di ritardo
    in questo caso la differenza maggiore sarebbe rappresentata dalla presenza di un SH decisamente meno schiacciato

    Immagine


    Immagine
    Ciao Alessandro! Sto seguendo il parallelo che stai proponendo ed effettivamente fino ad ora, piccoli dettagli non troppo significativi a parte, sembra starci la somiglianza; rispetto pero alle carte che tu hai messo vedo una grossa differenza, ovvero l'HP siberiano molto esteso e solido, ritieni che questo possa influenzare poi il proseguo del parallelismo? se si come?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •