Non ci vuole un attimo a rientrare tra i beneficiari..
Non abitiamo a Detroit col Canada sopra la capoccia..
Dagli archivi emergono molti inverni col gelo incapace di penetrare a ovest.. Da noi contano sempre le configurazioni giuste piuttosto che i fantomatici laghi gelidi.. A me pare che là stanno e là restano
appunto, tra l'altro spostandoti di non molto dall'Italia verso est le medie per il periodo invernale scendono vertiginosamente, per cui avere il freddo costantemente ad un passo da noi ma poco in grado di penetrare nella nostra zona non sarebbe certo una novità, questo a prescindere da come proseguirà quest'inverno nello specifico.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
io metterei la firma già solo per il parallelo: a fine run si vede che ormai quella palla Artica è divenuta un Buran a tutti gli effetti al suolo e quella lingua di -5-10 che prende il Centro-Nord e poi il Sud ci butterebbe tutti in una ghiacciaia senza chissà che termiche da PEG
Azzorre e Aleutine devono lavorare assieme, canadese quanto più centrato in America, e via la configurazione da manuale. Sempre di fuffa si tratta
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Non si può ignorare quello che sta succedendo lassù. La differenza in un senso o in un altro la farà la stratosfera. L'importante è che ci siano movimenti in troposfera che diano il la al momento giusto per il successivo touch-down. Da questo punto di vista, bene reading, male GFS...
La dinamica che sto vedendo nei modelli è da displecement. Per letteratura scientifica, gli effetti di un displacement si hanno circa 10/15 gg prima della dislocazione del vps a carico di un'onda madre. Ecco perché molti dicono: "non abbiamo bisogno di uno split". Andando a spulciare le carte del 2014, 2017, in entrambi gli anni a retrogressione avvenuta si nota un Warming siberiano. In questo caso il warming è bello tosto, a carico di un'onda madre, e chissà.
Ps. Non per forza Tropopausa e Stratosfera collaborano, heat flux parlando.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ed è anche giusto che l'est sia freddo ed innevato cosicché una volta avvenuto il successivo touch-down (si spera) il freddo possa scendere di latitudine verso il mediterraneo invece che prendere strade più "nordiche". Spero di non aver scritto cappellate
![]()
Non è che siamo noi a ignorare la stratosfera, è la stratosfera che spesso ignora noi
A parte gli scherzi, tutto di grande interesse ma calma e gesso!
Ripeto: non viviamo nel Michigan però nemmeno a Rabat.
Non abbiamo bisogno di sconquassi folli per portare a casa qualcosa.. Non sempre dai piani alti abbiamo riflessi sui piani bassi e poi l'Italia è veramente un fazzoletto di terra, ci vuole poco per essere saltati da tutto..
Direi che tra un febbraio 2012 e il nulla c'è una varietà di configurazioni piacevoli che mancano da un po' di tempo.
Io lo ripeto da settimane.
Qualcuno ultimamente parla di "articata" ...
E non è un caso.. E te lo dice uno che con l'articata fa +7/+13 (forse qualcosa in meno?) e pioggia.. Ma magari la si portasse a casa.. Mi pare che le vie di mezzo ormai siano sempre più rare
Segnalibri