In realtà ci sono troppi fattori che non si incastrano ancora bene. Innazitutto, per quanto riguarda il periodo natalizio, si nota sempre una bassa pressione assolutamente inutile e insidiosa che spezza l'elevazione azzorriana e la fa abortire, nonostante effettivamente l'anticiclone abbia il suo slancio: bastava che i geopotenziali in atlantico fossero più alti per avere una discesa fredda anche in Italia. Successivamente il rafforzarsi dell'atlantico genera invadenza anticiclonica in Spagna e Francia con freddo relegato all'Europa est tranne qualche rasoiata occasionale da no, palude barica nel mediterraneo.