Pagina 362 di 384 PrimaPrima ... 262312352360361362363364372 ... UltimaUltima
Risultati da 3,611 a 3,620 di 3831
  1. #3611
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    So che è a 384 e gne gne gne. Fa impressione.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  2. #3612
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ma no, è solo il parallelo.
    Primo acronimo "Fa Vomitare 3 volte"
    aaaaaaaaaaaaaaaaaah! oddio..E' lui..
    Io lo farei battezzare dal Vate

  3. #3613
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    ECMWF vede un paio di passaggi favonici che GFS non vede, ma ripeto, per la tenuta del manto alpino sulle Alpi non vedo particolari problemi, tranne che nelle zone esposte a Sud (quanti sono gli impianti alpini su pendii esposti a Sud, nelle Alpi occidentali non ne ricordo) e nelle zone sotto i 1200-1300 m
    Purtroppo c'è anche il settore orientale e la situazione non è delle migliori...


    cam.jpg

    webcam_barbianco.jpg

    La seconda sta a 1350 m la prima a 1000/1100 m

  4. #3614
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    anche GEM e Ukmo sono caldi molto più di gfs....bhe insomma io sono al Tonale ho casa lì da 25 anni e ti posso assicurare che a 2000mt con quelle carte è facile fare 6-7 gradi di massima e 10 a ponte di legno
    Ma con che d.p. con una massa d'aria come quella? Io per ora non vedo grossi problemi di disgelo sulle Alpi, mi preoccuperei molto di più se avessimo correnti da SW anticiclonico...

  5. #3615
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Hai ragione.. però il punto non è quest' inverno ne i modelli odierni ne questi giorni di hp (almeno non per me). Ma gli anni che furono e gli ultimi dodici anni circa. E credo quindi che si possa parlare di fatti concreti secondo periodi abbastanza prolungati. Poi certamente di periodi piatti ci saranno stati anche in passato..
    Io seguo la meteo da pochi anni, dunque posso solo basarmi su ciò che i miei occhi hanno visto negli anni, ma il cambiamento climatico c'è, non si tratta di una fantasia. Poi per carità, sono l' ultimo che può parlare, sul forum c'è molta gente con molta più esperienza di me (compreso di certo anche te)
    il GW esiste ed è un grosso problema, ma non c'entra nulla con hp invadente......quella c'è sempre stata vatti a vedere 88-89
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #3616
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Purtroppo c'è anche il settore orientale e la situazione non è delle migliori...


    cam.jpg

    webcam_barbianco.jpg

    La seconda sta a 1350 m la prima a 1000/1100 m
    Sì, dalla Val d'Adige verso Est c'è poca neve, ma non penso che avrebbero problemi a sparare (di notte).

  7. #3617
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    il GW esiste ed è un grosso problema, ma non c'entra nulla con hp invadente......quella c'è sempre stata vatti a vedere 88-89
    sì, ma quello fu uno dei tre anni folli.. Penso sia meno didattico di altri.. Quelli di fine anni '80 furono tre anni di follia pura

  8. #3618
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Inizio a cercare acronimi per indicare FV3
    FV3 = FantaVortice al cubo.

  9. #3619
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Ma no, è solo il parallelo.
    Primo acronimo "Fa Vomitare 3 volte"
    Per il momento osservando i voltafaccia che ha fatto non mi sembra molto più affidabile di GFS!

  10. #3620
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Per fine anno il segnale ensemble è per discesa da est....ufficiale molto estremo

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •