Pagina 370 di 384 PrimaPrima ... 270320360368369370371372380 ... UltimaUltima
Risultati da 3,691 a 3,700 di 3831
  1. #3691
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    solo ed esclusivamente pour parler, ma a me sta carta garba parecchio

    Immagine


    poi c' il parallelo che, a seguito dello split termico, vede un altro warming partire:
    Allegato 495991

    che bellezza
    Tanta roba, quest'inverno mi sa che ce lo farà ricordare per un bel po'...

    Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

  2. #3692
    Brezza leggera L'avatar di angelo98
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Martina Franca(TA)
    Età
    27
    Messaggi
    393
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Eventi nel 2014 e nel 2017? Forse mi sono perso qualcosa
    Cmq raga, avanti così, stamattina mi avete piegato dalle risate ( e lo dice un appassionato nivofilo tendente di certo più al pessimismo che all'ottimismo), fantastici
    Diciamo che ti sei perso un po di cose...

    Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

  3. #3693
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    ... per contro, ecmwf invece vede a 10 giorni:
    - un vps completamente splittato dai 10hpa in su con due centri su artico canadese e russia europea;
    - un vps bilobato con asse artico canadese-nw russia europea dai 10 ai 30hpa;
    - un vps fortemente deformato con centro polare e saccatura profonda su Siberia ne (Quasi un lobo) a quote inferiori.

    Il punto è: dare credito a ecmwf o a gfs? E perché?
    Forse sono ot, ma a me pare che riassumere periodicamente la situazione vps anche qui possa servire a una migliore lettura dei modelli in tropo.
    gfs vede un rinforzo in troposfera perchè è la risposta tipica della fase s-t in caso di displacement
    statisticamente si osserva una discesa repentina in caso di split delle anomalie esterliess mentre viceversa la fase suddetta ritarda un pò con risposta positiva temporanea dai massimi delle anomalie strato
    al momento credo che sia rimasto solo gfs ufficiale a non osservare una chiara dinamica che conduca allo split
    compresi gefs e parallelo
    tra l'altro tra ecmwf e gfs mi pare chi ci siano parecchi livelli di risoluzione in meno per la strato
    credo che al massimo la dinamica possa essere leggermente diluita nei tempi rispetto a quel che mostra reading
    c'è poi la lettura fondamentale della mjo
    i passaggi dello split sono:
    vortice strato decentrato in zona siberiana
    warming e rotazione del vps
    flussi che via via convergono verso il core
    rafforzamento dell'onda pacifica
    passaggio in fase 6-7 della mjo
    attivazione dell'onda atlantica

    lettura della mjo (in attesa dell'aggiornamento odierno)




  4. #3694
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Mi sento oggettivamente tranquillo con Gfs

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  5. #3695
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Tanta roba, quest'inverno mi sa che ce lo farà ricordare per un bel po'...

    Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
    da un punto di vista squisitamente didattico, è un'altra cosa nuova, stile gli anni passati. quindi sarà difficile dimenticarlo anche solo per quello, adesso la speranza è che diventi indimenticabile anche coi fatti
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #3696
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    gfs vede un rinforzo in troposfera perchè è la risposta tipica della fase s-t in caso di displacement
    statisticamente si osserva una discesa repentina in caso di split delle anomalie esterliess mentre viceversa la fase suddetta ritarda un pò con risposta positiva temporanea dai massimi delle anomalie strato
    al momento credo che sia rimasto solo gfs ufficiale a non osservare una chiara dinamica che conduca allo split
    compresi gefs e parallelo
    tra l'altro tra ecmwf e gfs mi pare chi ci siano parecchi livelli di risoluzione in meno per la strato
    credo che al massimo la dinamica possa essere leggermente diluita nei tempi rispetto a quel che mostra reading
    c'è poi la lettura fondamentale della mjo
    i passaggi dello split sono:
    vortice strato decentrato in zona siberiana
    warming e rotazione del vps
    flussi che via via convergono verso il core
    rafforzamento dell'onda pacifica
    passaggio in fase 6-7 della mjo
    attivazione dell'onda atlantica

    lettura della mjo (in attesa dell'aggiornamento odierno)

    Immagine


    Immagine
    c'è una differenza abissale tra i due, c'è poco da fare. uno dei due GM sta prendendo una cantonata secolare, probabilmente roba mai vista prima per quanto riguarda la strato. non ricordo tanta indeterminatezza in strato in passato.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #3697
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    da un punto di vista squisitamente didattico, è un'altra cosa nuova, stile gli anni passati. quindi sarà difficile dimenticarlo anche solo per quello, adesso la speranza è che diventi indimenticabile anche coi fatti
    Sisi concordo, mi riferivo anch'io infatti alla didattica che quest'inverno sta tirando fuori più che gli effetti veri e propri di eventuali MMW

  8. #3698
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    noi ridiamo e scherziamo, ma in Spagna la Vigilia in infradito è assicurata veramente:

    gfs-1-78.png

    una bella +14 e si va in giro in infradito, canotta e cappellino di babbo Natale
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #3699
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    fare previsioni in base a ciò che i modelli avevano visto prima di un grande evento secondo me non ha molto senso però ... per esperienza dei modelli, se prendiamo i grandi eventi storici tipo Febbraio 2012 o fine Febbraio 2018, influenzati da dinamiche stratosferiche, questi possono essere letti anche a lungo distanze, tipo 10-12 giorni prima, ma certi eventi che hanno colpito molto bene l'Italia di solito i modelli li leggono bene in un range fra le 120 e le 180h circa, perchè è in quel range che di solito si capisce il freddo dove effettivamente può andare a parare
    Ma anche no...nel 2012 al 25 gennaio gli spaghi segnavano un debole sottomedia per i primi di febbraio, il crollo delle ens e del diagramma termico ci fu verso il 28/29 gennaio......generalmente i grandi eventi nelle ens vengono intravisti dapprima con una grande apertura seppur con la maggiorparet dei cluster in calo e poi inquadrati 6/7gg prima...un pò come il diagramma 06 di oggi...

  10. #3700
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma anche no...nel 2012 al 25 gennaio gli spaghi segnavano un debole sottomedia per i primi di febbraio, il crollo delle ens e del diagramma termico ci fu verso il 28/29 gennaio......generalmente i grandi eventi nelle ens vengono intravisti dapprima con una grande apertura seppur con la maggiorparet dei cluster in calo e poi inquadrati 6/7gg prima...un pò come il diagramma 06 di oggi...
    perché tu guardi GFS, Reading nel 2012 fu un MARTELLO già dalle 240h. secondo me hai preso come esempio l'unico evento ben previsto già da una decina di gg
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •