Risultati da 1 a 10 di 30

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Cambio di passo direi dal dicembre 2013 e non da prima (e diventa ancora più rilevante lo scarto complessivo dalla norma visto che i primi tre inverni del nuovo "ottennio" hanno remato contro, avendo essi chiuso rispettivamente a -0,08 °C, -0,57 °C e -0,38 °C sulla 1981-2010 sul quadro italia). Il 2013-2014 invece è tuttora il secondo inverno più caldo della storia meteorologica italiana, con +1,84 °C sulla 1981-2010 (al primo posto sta il 2006-2007 con +1,91 °C), ad esso è seguito il 2014-2015 anch'esso mite (+0,75 °C sulla stessa trentennale, un febbraio nella media limitò i danni), il successivo 2015-2016 è stato caldissimo (terzo posto assoluto dal 1900 ad oggi e febbraio più caldo della storia con +2,9 °C sulla 1981-2010) con +1,76 °C sempre sulla 1981-2010. Notevole è come gli ultimi due inverni conclusi (2016-2017 e 2017-2018) hanno avuto rispettivamente il gennaio più gelido a livello nazionale dal 1985 ad oggi, e due mesi (dicembre 2017 e febbraio 2018) con sottomedia non trascendentale ma comunque non irrisorio, ma nonostante questo hanno chiuso entrambi sopra la media 1981-2010 del trimestre, rispettivamente di +0,26 °C e +0,27 °C (praticamente uguali tra loro), "merito" essenzialmente del caldissimo febbraio 2017 e dell'ancora più eccezionale gennaio 2018.
    Il povero 1989/90 e il suo gemello 1997/98 a che posto stanno ora?

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il povero 1989/90 e il suo gemello 1997/98 a che posto stanno ora?
    La top ten al suolo dal 1900 in Italia è questa, secondo il solito Berkeley Earth:

    1) 2006-2007 (+1,91 °C sulla 1981-2010).
    2) 2013-2014 (+1,84 °C).
    3) 2015-2016 (+1,76 °C).
    4) 2000-2001 (+1,46 °C).
    5) 1954-1955 (+1,34 °C).
    6) 1989-1990 (+1,21 °C).
    7) 1997-1998 (+1,15 °C).
    8) 1987-1988 (+1,14 °C).
    9) 1911-1912 (+1,09 °C).
    10) 1996-1997 (+0,92 °C).

    Quei due li ho messi in grassetto perchè sono quelli che mi hai chiesto nello specifico, non per altri motivi.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quanto è cambiato l'inverno italiano: anomalie decennio per decennio

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    La top ten al suolo dal 1900 in Italia è questa, secondo il solito Berkeley Earth:

    1) 2006-2007 (+1,91 °C sulla 1981-2010).
    2) 2013-2014 (+1,84 °C).
    3) 2015-2016 (+1,76 °C).
    4) 2000-2001 (+1,46 °C).
    5) 1954-1955 (+1,34 °C).
    6) 1989-1990 (+1,21 °C).
    7) 1997-1998 (+1,15 °C).
    8) 1987-1988 (+1,14 °C).
    9) 1911-1912 (+1,09 °C).
    10) 1996-1997 (+0,92 °C).

    Quei due li ho messi in grassetto perchè sono quelli che mi hai chiesto nello specifico, non per altri motivi.
    Poverello,umiliato proprio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •