Pagina 31 di 273 PrimaPrima ... 2129303132334181131 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 2728

Discussione: NAZIONALE Gennaio 2019

  1. #301
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    +1.3 di minima, vento furioso da NE e nubi basse dall'entroterra

    Attualmente +3.4

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  2. #302
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    Ciao SnowBurian, se ti può consolare non è nevicato neppure a Vasto. Al momento tutta la costa abruzzese credo non abbia visto nulla: bisognerà attendere il secondo impulso gelido di domani. Stamattina nevica a tratti ma senza accumulo. Neve invece a Lanciano

  3. #303
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    Qui gran sereno

    1,8°C

    wind chil -2°C

    vento moderato nord ovest

    dew-point -3
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #304
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    Sulmona, Piazza Garibaldi stamattina 6.30


  5. #305
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    La temperatura è scesa leggermente (-0,7° adesso) ma si aprono ogni tanto piccoli squarci di azzurro in mezzo alle nubi.
    IMG_20190103_102046.jpg

    IMG_20190103_102238.jpg

    IMG_20190103_102308.jpg

  6. #306
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,425
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    Comunque notavo una cosa che ho scritto anche in stanza regionale, con l'ASE l'effetto stau scompare o comunque conta molto meno, le nuvole vanno dritte per la loro strada superando facilmente i rilievi, probabilmente proprio per questo che si sono avute nevicate anche sul versante Tirrenico. Quando c'è un minimo di bassa pressione invece questo accade meno facilmente perché i monti riescono a trattenere meglio la nuvolosità.

  7. #307
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    Grazie dell'ottima disamina, Frederich!!

    Immaginavo da voi il fohn classico fosse proprio inesistente, però come detto da Filtur effettivamente mi capitò in caso di episodi "Monster" di leggere che possa spingersi persino fino a Bologna!!
    In generale però un episodio "da manuale" classico, di quelli normali dovrebbero avere in linea generale il po come confine convenzionale, per poi andare a scemare proprio dopo la zona di PC e Parma.

    Visto che ci siamo ho una domandona un pò da "cioccolataio" però mi piace imparare cose nuove: immagino che tu lì ti becchi il Garbino, vero? quello da SW caldo coi prefrontali mentre qui spesso abbiamo piogge moderate: in quel caso qual è il limite? fin dove si spinge? capitano degli "sfondamenti", vero? ossia che riesce comunque a passare qualcosa in fatto di fenomeni.. Spero che la domanda non faccia ovviamente inorridire troppo gli Esperti del forum!
    Qua come detto il fohn è piuttosto raro in ogni circostanza, sia che venga da SW (garbino) sia che venga da NW, diciamo che con correnti tese comunque arrivano tutti e due pure qui. Il garbino con correnti tese ha come limite settentrionale il basso veneto e come limite occidentale il Parmense.

    Quanto al fatto che possa passare qualcosa o meno in termini di fenomeni, in genere passa ben poca cosa, i fenomeni veri e propri col libeccio rimangono relegati appunto a nord del Po (e talvolta anche da Padova verso nord). Le cose cambiano un po' in Estate ovvero: se il SW è tirato in Estate vale lo stesso discorso, ombra pluvio e zero fenomeni, vedi molti cavi dell'Estate 2012 per intenderci, ma se il SW è blando spesso è invece il top per i temporali, perché appunto finisce per creare una convergenza con aria umida da Est proprio sulle nostre teste e partono dei bei mostriciattoli

    Alcune situazioni in cui il Garbino ha sfondato fin qui:



    Un bel +16 di massima seguito da un +14 abbondante il giorno dopo

    Poi ovviamente questa


    Una bella minima a +5 e massima a +18 in pieno Gennaio

    Altro episodio eclatante:



    Se non ricordo male quel giorno alle 9 del mattino avevamo cielo sereno e qualcosa come 13°C, poi nel primo pomeriggio il vento girò da SW a NW e la T calò drasticamente fino a portarsi sui 4-5°C nell'arco di un'ora circa.

    Qui invece non so come fu possibile ma fu una delle più grandi sfohnazzate che ricordo, nella stessa situazione ricordo che c'era fohn alpino da NW su Piemonte e Lombardia e fohn appenninico da SW in Emilia, che arrivò fino a Rovigo; uniche zone risparmiate dal vento furono il Veneto e il FVG in tale occasione.

    A Ferrara si stracciarono tutti i record di massima per Marzo, piazzando un bel +27°C
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #308
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    mamma mia
    quando ho bisogno di un lassativo mi segno il numero della pagina

  9. #309
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    Temperatura stabile 1,8°C

    difficilmente raggiungeremo 3°C nonostante il cielo sereno
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #310
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAZIONALE Gennaio 2019

    Buongiorno, qui 7 gradi e cielo poco nuvoloso. L’ase purtroppo con queste correnti in quota favorisce le stesse zone del 2017...vedremo in serata, purtroppo con una seria instabilità staremmo parlando di altro


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •