+1.3 di minima, vento furioso da NE e nubi basse dall'entroterra
Attualmente +3.4
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao SnowBurian, se ti può consolare non è nevicato neppure a Vasto. Al momento tutta la costa abruzzese credo non abbia visto nulla: bisognerà attendere il secondo impulso gelido di domani. Stamattina nevica a tratti ma senza accumulo. Neve invece a Lanciano
Qui gran sereno
1,8°C
wind chil -2°C
vento moderato nord ovest
dew-point -3
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Sulmona, Piazza Garibaldi stamattina 6.30
![]()
La temperatura è scesa leggermente (-0,7° adesso) ma si aprono ogni tanto piccoli squarci di azzurro in mezzo alle nubi.
IMG_20190103_102046.jpg
IMG_20190103_102238.jpg
IMG_20190103_102308.jpg
Comunque notavo una cosa che ho scritto anche in stanza regionale, con l'ASE l'effetto stau scompare o comunque conta molto meno, le nuvole vanno dritte per la loro strada superando facilmente i rilievi, probabilmente proprio per questo che si sono avute nevicate anche sul versante Tirrenico. Quando c'è un minimo di bassa pressione invece questo accade meno facilmente perché i monti riescono a trattenere meglio la nuvolosità.
Qua come detto il fohn è piuttosto raro in ogni circostanza, sia che venga da SW (garbino) sia che venga da NW, diciamo che con correnti tese comunque arrivano tutti e due pure qui. Il garbino con correnti tese ha come limite settentrionale il basso veneto e come limite occidentale il Parmense.
Quanto al fatto che possa passare qualcosa o meno in termini di fenomeni, in genere passa ben poca cosa, i fenomeni veri e propri col libeccio rimangono relegati appunto a nord del Po (e talvolta anche da Padova verso nord). Le cose cambiano un po' in Estate ovvero: se il SW è tirato in Estate vale lo stesso discorso, ombra pluvio e zero fenomeni, vedi molti cavi dell'Estate 2012 per intenderci, ma se il SW è blando spesso è invece il top per i temporali, perché appunto finisce per creare una convergenza con aria umida da Est proprio sulle nostre teste e partono dei bei mostriciattoli
Alcune situazioni in cui il Garbino ha sfondato fin qui:
Un bel +16 di massima seguito da un +14 abbondante il giorno dopo
Poi ovviamente questa
Una bella minima a +5 e massima a +18 in pieno Gennaio
Altro episodio eclatante:
Se non ricordo male quel giorno alle 9 del mattino avevamo cielo sereno e qualcosa come 13°C, poi nel primo pomeriggio il vento girò da SW a NW e la T calò drasticamente fino a portarsi sui 4-5°C nell'arco di un'ora circa.
Qui invece non so come fu possibile ma fu una delle più grandi sfohnazzate che ricordo, nella stessa situazione ricordo che c'era fohn alpino da NW su Piemonte e Lombardia e fohn appenninico da SW in Emilia, che arrivò fino a Rovigo; uniche zone risparmiate dal vento furono il Veneto e il FVG in tale occasione.
A Ferrara si stracciarono tutti i record di massima per Marzo, piazzando un bel +27°C
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
mamma mia
quando ho bisogno di un lassativo mi segno il numero della pagina
Temperatura stabile 1,8°C
difficilmente raggiungeremo 3°C nonostante il cielo sereno
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Buongiorno, qui 7 gradi e cielo poco nuvoloso. L’ase purtroppo con queste correnti in quota favorisce le stesse zone del 2017...vedremo in serata, purtroppo con una seria instabilità staremmo parlando di altro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri