i modelli mostrano alle 144-168 ore, quando sono piuttosto performanti, ancora una spinta canadese molto invadente, e saremo quindi intorno al 20 gennaio in una posizione di attesa.
Se andasse tutto benissimo prima del 23-25 in ogni caso non mi attendo nulla di che non sia neve in montagnae pioggie al piano almeno per la mia zona e gran parte d'italia.
positivo il probabile ritorno di precipitazioni al nord e sugli appennini anche se non sembrano abbondanti.
GFS12 interessante comunque alle 180-200 ore, monitoriamo.
nao.sprd2.gif
NAO intanto che viene visto in calo, sarebbe perfetto se andasse sul -0.5/1 non di più
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Anche GEM non è male
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
gfsnh-0-180.png
son scemo io o verrebbe fuori un blocco pazzesco?
Si vis pacem, para bellum.
in questo 12z la depressione non sembra sprofondare a SW per il diverso assetto in sede Nord-Atlantica
nel frattempo si sarebbe raffreddata per bene l'Europa continentale
sembra prepararsi un bel blocco![]()
eh, fin troppo
gfs-0-198.png
Si vis pacem, para bellum.
Molto carina l'evoluzione di GFS12.... e pure Ukmo non scherza
gfsnh-0-210.png
l'impressione è che in questo run il piatto forte arrivi alla fine![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri