Pagina 15 di 246 PrimaPrima ... 513141516172565115 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 2456
  1. #141
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Mia nonna diceva sempre:" Non lamentarti che peggio verrà".
    Questa la dedico a chi si lamentava delle carte ieri.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #142
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Se questi sono gli effetti di uno stratwarming io il prossimo anno tifo per uno stratcooling e sfondamento soglia NAM altrochè.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #143
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lelebg Visualizza Messaggio
    Provo tenerezza umana e penso che siano veri e propri sfigati, mica posso scrivere il contrario. Supponenza? No sincerità per quello che chiaramente è il mio pensiero. Il mio pensiero poi, non ho detto che sia la legge. E ribadisco che chi arriva a farne una malattia se non nevica nel suo orticello per me deve farsi curare.
    Ci sono tante cose belle nella vita e cose decisamente più importanti che fracassarsi i maroni se sull'adriatico nevica e al nord il clima è secco.
    Detto questo i modelli sono sotto gli occhi di tutti, la meteorologia è una scienza interessante indipendentemente dall'andamento di un inverno. Io trovo anche interessante studiare perchè si è appena chiuso l'anno più caldo del secolo al nord-ovest italiano e in molte zone europee.

    Le lamentele, gli sfoghi, i vittimismi non fanno certo crescere gli individui e anzi contribuiscono a costruire una società che si piange addosso e smette di imparare e crescere.
    La ricetta è molto semplice: si studia, le vedute si allargano e si smette di apprezzare solo la neve come i bambini che piangono per le caramelle.

    Buonanotte.
    Quoto in pieno dalla prima all'ultima parola e stringo la mano a lelebg. Uno dei più lucidi post che abbia mai letto.
    Fine OT

  4. #144
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Immagine
    Se questi sono gli effetti di uno stratwarming io il prossimo anno tifo per uno stratcooling e sfondamento soglia NAM altrochè.
    Mah con quel pannello avresti un lobo del vp sopra la scandinavia. Fossi in te non lo butterei proprio via.

  5. #145
    Bava di vento L'avatar di Burano80
    Data Registrazione
    22/12/18
    Località
    Numana
    Età
    45
    Messaggi
    78
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Credo che è inutile cercare ora nelle code dei modelli chissà quale gelo in arrivo per 2 motivi e correggetemi se sbaglio....
    Uno perche gli effetti della propagazione sono piu lenti del solito da cio che leggo anche nel thread sulle teleconnessioni, dopo metà mese e siamo ancora fuori range temporale per reading
    Due perche oltre le 120 ore non conviene andare visto la difficoltà dei modelli e non è detto che se ci sarà propagazione sarà favorevole a noi.

  6. #146
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lelebg Visualizza Messaggio
    Provo tenerezza umana e penso che siano veri e propri sfigati, mica posso scrivere il contrario. Supponenza? No sincerità per quello che chiaramente è il mio pensiero. Il mio pensiero poi, non ho detto che sia la legge. E ribadisco che chi arriva a farne una malattia se non nevica nel suo orticello per me deve farsi curare.
    Ci sono tante cose belle nella vita e cose decisamente più importanti che fracassarsi i maroni se sull'adriatico nevica e al nord il clima è secco.
    Detto questo i modelli sono sotto gli occhi di tutti, la meteorologia è una scienza interessante indipendentemente dall'andamento di un inverno. Io trovo anche interessante studiare perchè si è appena chiuso l'anno più caldo del secolo al nord-ovest italiano e in molte zone europee.

    Le lamentele, gli sfoghi, i vittimismi non fanno certo crescere gli individui e anzi contribuiscono a costruire una società che si piange addosso e smette di imparare e crescere.
    La ricetta è molto semplice: si studia, le vedute si allargano e si smette di apprezzare solo la neve come i bambini che piangono per le caramelle.

    Buonanotte.
    A prescindere dal contenuto del tuo discorso, che può essere condiviso o totalmente rigettato – come hai giustamente premesso tu – se come è ovvio non sarebbe giusto che scrivessi il contrario di ciò che pensi, potresti tuttavia astenerti dal scriverlo tout court, dal momento che ti risulta impossibile evitare di offendere decine di appassionati su questo Forum, fra i quali mi ascrivo, che desiderano visceralmente configurazioni meteorologiche in grado di apportare nevicate in pianura (per inciso, ti scrivo da un posto che fino a una manciata di anni fa poteva ancora vantare medie nivometriche non trascurabili, tutto sommato. Non da Lampedusa, insomma... Dovresti poi sapere che per arrivare a certi valori di freddo, e quindi a certe temperature minime, occorre l'effetto albedo della neve al suolo. Dovresti inoltre essere consapevole che l'inverno – come tutte le stagioni – ha, o aveva!? – la sua funzione all'interno di un certo tipo di ecosistema. Anche questi sarebbero aspetti "scientifici", e il discorso sarebbe ancora lungo, con infinite implicazioni, ma soprassediamo...).

    Per tornare on topic, abbiamo definitivamente trovato la quadra per il medio periodo, direi:













    Altro ingresso orientale, come già appariva probabile con gli aggiornamenti di ieri sera...
    Sull'evoluzione successiva preferisco non esprimermi...

  7. #147
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Risveglio non proprio dei migliori a giudicare dal modellame per l'intero medio-long termine. Sembra che le prospettive di "visioni mirabolanti" indotte dallo strat si stiano attenuando sempre più. O forse siamo ancora in una fase in cui la confusione regna sovrana.
    Qualcosa non sta andando secondo i piani previsti?

  8. #148
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Vero che si vede una piallatona zonale dopo le 192h su ecmwf, ma volete che non ci siano future ondulazioni del getto? Guardate il freddo che c'è sopra il 60N...
    Riguardo all'altro argomento, vedo anche una generale mancanza di ironia (poche volte c'è ma ce ne vorrebbe di più) cosa che secondo me farebbe tanto bene al forum in genere.

  9. #149
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Burano80 Visualizza Messaggio
    Buongiorno ragazzi, pongo una domanda ai piu afferrati in materia, mi è sempre sfuggito per mia pigrizia il motivo o la causa che dir si voglia per la quale il canadese non si arriccia e spara le trottole in pieno atlantico con conseguenti piallate zonali...
    Posto Gem
    Qui sembra ci provi l azzorre e sul polo abbiamo una 1040..

    Allegato 498286

    Poi ecco le trottole a far spanciare l alta delle azzorre...

    Allegato 498287

    Cos è che non fa arricciare il canadese??
    Da ignorante in materia, potrei dirti che i fattori sono molteplici per cui il lobo in uscita dal Canada non si invortica a dovere risucchiando su l'alta della Azzorre... o viceversa! Uno di questi potrebbero essere le SST Atlantiche, che vedono costantemente un'anomalia negativa in uscita da Terranova-Labradoa verso il continente europeo passando grosso modo sotto l'Islanda e verso l'U.K. Un altro è che proprio debole questo VPT non è come si vuol far sembrare, altrimenti l'AO registrata fin'ora non sarebbe sul neutro a dicembre e inizio gennaio (dal 1 dicembre abbiamo avuto qualche giorno negativo dopo la metà del mese, il resto da debole a moderato positivo e questo non aiuta. Un altro potrebbe essere la posizione sfavorevole dell'onda pacifica, che in questi anni spesso sta più verso ovest spostando di conseguenza le LP verso ovest e impedendo in un certo modo all'alta delle Azzorre di elevarsi in Atlantico. E questo potrebbe essere a causa della PDO. Queste condizioni perdurano ormai da 5-6 anni.
    Qualcuno più preparato comunque potrà dirti realmente perchè, anche se la verità in meteo per me, non esiste mai.

    Immagine.png

    ao.sprd2.gif

  10. #150
    Bava di vento L'avatar di Burano80
    Data Registrazione
    22/12/18
    Località
    Numana
    Età
    45
    Messaggi
    78
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Da ignorante in materia, potrei dirti che i fattori sono molteplici per cui il lobo in uscita dal Canada non si invortica a dovere risucchiando su l'alta della Azzorre... o viceversa! Uno di questi potrebbero essere le SST Atlantiche, che vedono costantemente un'anomalia negativa in uscita da Terranova-Labradoa verso il continente europeo passando grosso modo sotto l'Islanda e verso l'U.K. Un altro è che proprio debole questo VPT non è come si vuol far sembrare, altrimenti l'AO registrata fin'ora non sarebbe sul neutro a dicembre e inizio gennaio (dal 1 dicembre abbiamo avuto qualche giorno negativo dopo la metà del mese, il resto da debole a moderato positivo e questo non aiuta. Un altro potrebbe essere la posizione sfavorevole dell'onda pacifica, che in questi anni spesso sta più verso ovest spostando di conseguenza le LP verso ovest e impedendo in un certo modo all'alta delle Azzorre di elevarsi in Atlantico. E questo potrebbe essere a causa della PDO. Queste condizioni perdurano ormai da 5-6 anni.
    Qualcuno più preparato comunque potrà dirti realmente perchè, anche se la verità in meteo per me, non esiste mai.

    Immagine.png

    ao.sprd2.gif
    Grazie, gentilissimo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •