Pagina 31 di 246 PrimaPrima ... 2129303132334181131 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 2456
  1. #301
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    con lo spago 4 può anche finire l'inverno poco dopo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #302
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/18
    Località
    Fano
    Età
    58
    Messaggi
    521
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Molte grazie

  3. #303
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/18
    Località
    Fano
    Età
    58
    Messaggi
    521
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    con lo spago 4 può anche finire l'inverno poco dopo
    Lo faccio così per gioco Giuseppe e per tirarci un po su di morale. In quella carta se guardi le anomalie a 500hpa c'è un buco nero

  4. #304
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,308
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio

    Tipo 1985

  5. #305
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/18
    Località
    Fano
    Età
    58
    Messaggi
    521
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Non so a cosa somiglia quella For, quello che so è che ci sono 0 possibilità che si realizzi

  6. #306
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    47
    Messaggi
    4,041
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Simofano Visualizza Messaggio
    Non so a cosa somiglia quella For, quello che so è che ci sono 0 possibilità che si realizzi
    Per esattezza essendo uno spago su 20 la probabilità è del 5%

  7. #307
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    per ora ECMWF conferma tutti, leggermente più ad ovest di GFS, molto simile a UKMO


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #308
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    il problema a cui ti riferisci Sergio sta nella divisione anomala dei lobi
    quello più forte e vorticoso sull'eurasia e non viceversa
    sicuramente a livello troposferico manca un chiaro innesco dal pacifico per generare una migliore reattività d'onda in atlantico ma a prescindere da questo aspetto la disposizione che comunque è ancora in divenire rispecchia pienamente queste caratteristiche, nota lo svuotamento che avviene tra 0 e 120 sul lato canadese

    Immagine


    Immagine


    il fatto che il siberiano faccia fatica ad allungarsi dipende proprio dall'iniezione di vorticità supplettiva in quel settore

    Immagine


    comunque questo è solo l'incipit di una doppia dinamica che ancora si deve compiere per cui credo sia prematuro tirare le somme
    con questo per chiarire non ti sto dicendo che mi aspetto necessariamente una dinamica piuttosto che l'altra, semplicemente osservo
    Infatti...la chiara asimmetria di questo split crea un invorticamento in loco del lobo siberiano e il trasferimento delle masse d'aria avviene essenzialmente verticalmente e molto meno lungo i meridiani...almeno io la sto interpretando così...quando il canadese riparte in tropo, allora li ci si può attendere qualcosa per il mediterraneo, ma il "rischio" è che riparta troppo tardi...

    stiamo a vedere...

  9. #309
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    sì molto simile
    leggermente meglio ukmo
    conferma comunque la maggior apertura polare
    altro passo rispetto a ieri in questo senso




  10. #310
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Occhio Reading alle 168....si prepara un nuovo affondo Artico verso l'Europa...e stavolta spero egoisticamente parlando che sia giusto anche per le zone più occidentali d'Europa.
    Il tutto nasce alle 144 ore quando in Reading a differenza di UKMO vi è un accenno di risalita dell'HP verso l'ovest della Groenlandia il tutto coadiuvato dalla giusta posizione del Canadese..in UKMO il tutto più ad est e più offuscato...GFS e GEM decisamente diverse.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •