Eh che vi devo dire... con 500 e 850 a quelle quote, fara' freddo. Carte del genere comunque sono particolarmente stabili, quindi non ci saranno grandi nevicate da nessuna parte dove il core del VP si poggera', ma di certo ci saranno disturbi laddove la curvatura sara' piu' ciclonica.
Qui a Tromsø non credo ci saranno grandi sfracelli, perlomeno nella prima parte della vicenda. Vedo una certa recrudescenza del freddo nella seconda parte del run e sara' tutto da vedere.
Insomma sembrano carte spettacolari per la Scandinavia ma vi assicuro che quello che ne uscira' fuori, a livello di numeri, non sara' niente di speciale. Anzi qui capace che saremo anche leggermente sopramedia
Per farvi un esempio di come le carte possano sembrare minacciose ma non portare niente di che... questa tempesta di dopodomani, che fara' landfall venerdi' mattina...
GFSOPEU12_54_1.png
GFSOPEU12_54_2.png
...portera' solo pioggia in tutta la Norvegia(finche' non girera' in neve solo molto dopo il landfall). Poi i colori di meteociel sembrano sempre da apocalisse.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
in compenso molto bene per la passata settimanale
![]()
sì, a parte il pioggia o neve (che cmq con quei GPT la quota isobarica di 850hPa è ben più bassa eh... visto il pozzo nero probabilmente è sotto ai 1000m, una -4 a 1000m potrebbe quasi bastare) gli interrogativi penso riguardino il ventosoprattutto perché cavolo, oltre ad essere un minimo piuttosto profondo, trasla con una velocità impressionante
![]()
Si vis pacem, para bellum.
era forse meglio stamattina sul pacifico
Si vis pacem, para bellum.
Direi che siamo sempre lì..qualcosa sembra muoversi a livello di alte pressioni sull'area polare..certo si parla sempre oltre le 200 ore...quindi anche stasera non rimane che attendere..ma già lo si sapeva....verso il prossimo fine settimana credo che ne sapremo di più.
Ultima modifica di fabriziokk; 08/01/2019 alle 20:29
Prima di parlare di qualcosa di più corposo credo che una fase nord Atlantica più o meno lunga dobbiamo passarla e se con asse giusto non mi dispiace
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah, personalmente vedo pochi passi avanti, passano i giorni e la 240 di ecmwf un giorno è leggermente meglio un giorno peggio, ma sempre a 240.
La vedo dura.
Le 240 degli ultimi 4 giorni emissione 12:
ECH1-240 (3).jpg
ECH1-240 (2).jpg
ECH1-240 (1).jpg
ECH1-240.jpg
Vedremo in terza decade, forse anche metà terza decade, però non perdo le speranze con modelli nel long abbastanza dinamici.
Segnalibri