Pagina 26 di 246 PrimaPrima ... 1624252627283676126 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 2456
  1. #251
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli


  2. #252
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Con il 12z ne uscirebbe fuori una fiondata fredda mica tanto inferiore a quella appena passata, anzi...
    Mi sa proprio che si è aperto un periodo gelido e nevoso a dir poco notevole per tutto il Sud e Adriatico, una sorta di Gennaio 2017

  3. #253
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/01/19
    Località
    Vallerano
    Messaggi
    105
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Attenzione a gfs alle 138h una più netta divisione dei due lobi potrebbe preludere qualcosa di buono più in là....

  4. #254
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Ci vorrebbe una di quelle elevazioni altissime e lunghe, un po' sbilanciate quasi a ponte...comunque l'inverno è appena iniziato. Sono fiducioso che chi prima e chi dopo vedrà nelle varie evoluzioni buoni apporti precipitativi Tra poco è la volta delle montagne e della collina lato tirrenico. Poi forse del Nord Italia.
    Non vedo una situazione bloccata su target centrosud adriatico anzi...secondo me è l'unica e ultima botta della stagione per l'area (ci metto anche il parziale rientro del gelo il 7 su Puglia)
    dicevi ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #255
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    UKMO e GFS abbastanza diverse mah
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #256
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    UKMO anche se ormai orientali come GFS per il Nord sarebbero piuttosto fredde rispetto a questa passata


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #257
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,863
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    solo a me Ukmo ricorda gennaio 1995?
    1995.PNG144hukmo.PNG

  8. #258
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Aspetto sempre ( magari dopo l'uscita dei modelli serali) un' idea di Ale, Porano ed altri sul target 16-20 per noi del Nord.

  9. #259
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    il progressivo e ulteriormente incentivato collasso del vp verso scand e Barents con allentamento della corda zonalee annulla la circolazione secondaria mostrata da alcuni gm nei giorni scorsi





    a 144h gfs e ukmo sono abbastanza simili
    più blando il lobo siberiano per l'americano che allunga maggiormente
    l'inglese con alta polare più netta


  10. #260
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Sia che Ukmo che Gfs sono più ad est nella direzione dell'affondo rispetto a stamattina, ma in Ukmo il nucleo più freddo rimane decisamente più a nord grazie alla proiezione verso la Scandinava dell'alta pressione atlantica.




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •